CODICE | 98925 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento intende fornire i criteri di base per la progettazione ed il dimensionamento dei principali elementi delle macchine all'interno di sistemi meccanici. Prima di tutto, le competenze acquisite di meccanica strutturale saranno applicate al dimensionamento di elementi base in condizioni statiche e di carichi variabili. In seguito si studieranno i principali elementi delle macchine per imparare i criteri di scelta e di utilizzo per la costruzione di sistemi meccanici generali.
Il corso fornisce agli allievi gli strumenti e le metodologie analitiche necessarie ad una corretta comprensione ed applicazione dei criteri di progettazione strutturale in campo statico dei principali organi meccanici
L'insegnamento intende fornire i criteri di base per la progettazione ed il dimensionamento dei principali elementi delle macchine che si possono trovare all'interno di sistemi meccanici. Nella prima parte del corso, si partirà dalle competenze acquisite di meccanica strutturale per applicarle al dimensionamento di elementi base (assi, alberi ed altri componenti semplici) in condizioni di carichi statici e di carichi variabili, ciclicamente o con altre leggi di variazione nel tempo. In seguito si studieranno i principali elementi delle macchine (ruote dentate, cuscinetti, collegamenti filettati, molle...) per comprenderne e imparare i criteri di scelta ed il loro corretto utilizzo per la costruzione di sistemi meccanici generali.
Al termine del corso gli studenti avranno le competenze per affrontare il progetto di un sistema meccanico in cui, partendo da input progettuali assegnati di tipo funzionale e prestazionale, si debbano combinare in maniera coerente ed armonica vari componenti strutturali in modo da prevenire possibili rotture ma assicurando un prodotto avente caratteristiche di manufatturabilità e costo adeguati.
Per affrontare in maniera adeguata ed efficace il corso sono fondamentali le competenze di disegno meccanico (dall'insegnamento di disegno tecnico industriale),della meccanica strutturale (dall'insegnamento di meccanica delle strutture) e della meccanica applicata (dall'insegnamento di meccanica applicata alle macchine).
Il superamento dei relativi esami sebbene non formalmente richiesto è fortemente consigliato per la corretta comprensione dei contenuti dell'insegnamento.
L'insegnamento sarà erogato mediante lezioni in cui verranno illustrati i contenuti del corso supportati dall'ausilio di materiale grafico e multimediale illustrativo. I vari contenuti saranno spiegati mediante l'applicazione ad esempi pratici concreti anche con valorizzazione delle grandezze meccaniche coinvolte.
Sarà proposto lo sviluppo di un progetto di un sistema meccanico semplificato in cui, tramite interazione con il docente, gli studenti potranno applicare le competenze man mano acquisite. Sarà richiesta la stesura di una relazione del progetto svolto con la realizzazione dei disegni tecnici costruttivi di alcuni degli elementi progettati.
Saranno organizzati un paio di seminari su altrettante tematiche offerti da esperti industriali a completamento dei contenuti illustrazioni nelle relative lezioni.
Parte prima: applicazione dei metodi della meccanica strutturale al dimensionamento di componenti meccanici
Parte seconda: elementi costruttivi delle macchine
I contenuti saranno illustrati con esempi pratici ed applicati nello sviluppo del progetto di un semplice sistema meccanico inclusivo degli elementi costruttivi studiati.
Testi base:
Testi complementari per argomento:
Altri testi utili:
Ricevimento: Su appuntamento previa accordi telefonici o via e-mail.
MASSIMILIANO AVALLE (Presidente)
MARGHERITA MONTI
ROBERTO RAZZOLI
ALESSANDRO REBORA
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La valutazione sarà composta da un esame completato dalla valutazione del progetto svolto durante il corso.
L'esame si svolgerà in due parti:
Le due parti daranno un punteggio massimo di 15/30 ciascuna per arrivare ad un totale complessivo fino a 30/30.
Il punteggio sarà poi completato dall'esito della valutazione del progetto che potrà assegnare un punteggio pari a ±3 punti massimo. Attenzione: un progetto di qualità insufficiente può portare una penalizzazione (voto negativo).
Le domande hanno lo scopo di accertare la comprensione delle problematiche realizzative e di progetto dei componenti o dei problemi trattati durante il corso.
Gli esercizi intendono valutare la capacità dello studente di applicare i metodi di progetto e dimensionamento trattati, anche fornendo corretti risultati valorizzati numericamente (per valutare la comprensione degli ordini di grandezza delle quantità in gioco). Il progetto completa questa valutazione e la capacità dello studente di arrivare alla realizzazione di un progetto semplificato ma completo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
08/02/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
01/07/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
22/07/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto | |
13/09/2022 | 10:00 | SAVONA | Scritto |