CODICE | 87038 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Progettare e valutare interventi richiede ai professionisti dell’educazione e della formazione modalità di ragionamento peculiari, padronanza di linguaggi e competenze specifici, capacità di collaborare con altre figure. L'insegnamento intende fornire conoscenze e competenze per l’analisi dei bisogni, la progettazione e valutazione di interventi in ambito formativo e sociale e l’opportunità di sperimentare alcune tecniche e strumenti sotto la supervisione del docente.
Fornire allo studente le competenze di base per elaborare e valutare un progetto in ambito formativo e sociale, scegliere ed utilizzare le tecniche della ricerca sociale applicata più adeguate al contesto della progettazione e valutazione di interventi in ambito formativo e sociale, costruire gli strumenti di ricerca appropriati ed applicarli al contesto della progettazione sociale. Accompagnare gli studenti nella sperimentazione di percorsi di progettazione in piccoli gruppi di lavoro.
1. Apprendere le competenze metodologiche di base necessarie per la costruzione di un disegno di ricerca sociale, la scelta di approcci e tecniche, la costruzione di strumenti.
2. Possedere conoscenze e competenze metodologiche e tecniche utili alla progettazione e alla valutazione di interventi in ambito formativo e sociale.
3. Sperimentare alcune tecniche e strumenti tipici della progettazione e valutazione degli interventi in ambito formativo e sociale.
4. Approfondire i concetti fondamentali della valutazione e conoscere le loro implicazioni sul piano del metodo e delle tecniche.
5. Possedere conoscenze specifiche sulle politiche sociali e sulla loro evoluzione nel welfare state italiano.
Lezioni frontali e discussione con gli studenti. Potranno essere proposte esercitazioni guidate in gruppo.
I materiali utilizzati in aula sono caricati dal docente su Aulaweb.
Il corso prevede la trattazione degli argomenti riportati di seguito:
- bisogni e problemi sociali e welfare: concetti generali; analisi dei bisogni, dei problemi e delle loro cause;
- le politiche pubbliche e i processi decisionali; le politiche sociali e la loro evoluzione nel welfare state italiano;
- approcci, tecniche e strumenti per la progettazione degli interventi;
- progettazione e conduzione della ricerca valutativa: metodo e tecniche;
- introduzione ai metodi statistici per l’analisi dei dati
Il programma del corso sarà trattato in modo integrato con il modulo 87039 (Programmazione, analisi, progettazione delle politiche sociali e formative)
Bezzi C., 2010, Il nuovo disegno della ricerca valutativa, FrancoAngeli, Milano.
Ferrera M. (a cura di), 2019, Le politiche sociali. Terza edizione, Il Mulino, Bologna.
Palumbo M. Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare. FrancoAngeli, Milano (capitoli 3, 4 e 5)
Le slide e i materiali resi disponibili dal docente su Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6 o su piattaforma Teams.
Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico. In caso di impossibilità a ricevimento in presenza si utilizzerà la piattaforma Teams.
STEFANO POLI (Presidente)
VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente Supplente)
CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente Supplente)
Primo semestre
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI E FORMATIVE
Per gli studenti non frequentanti l'esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta chiusa, della durata complessiva di 40 minuti, che si tiene sulla piattaforma https://esami.aulaweb.unige.it/. La valutazione del test, in 30esimi, viene effettuata sottraendo 0,7 punti per ogni risposta errata o mancante. Solo chi ha superato il test, all'appello successivo [NB] può sostenere la prova orale, valutata in 30esimi. Il voto finale consiste nella media delle due votazioni.
NB: lo studente che, avendo superato il test, non sostiene l'orale al primo appello utile successivo, dovrà ripetere il test.
Per gli studenti frequentanti [NB1] è possibile sia utilizzare la modalità prevista per i non frequentanti, sia effettuare le prove intermedie che si terranno durante lo svolgimento dell’insegnamento con modalità che verranno spiegate a lezione. Ciascuna prova intermedia sarà valutata in 30esimi. Se pari o superiore a 18/30 [NB2], la media di tali prove consente allo studente di accedere alla prova orale entro la sessione estiva (tra maggio e settembre 2020) [NB3]. La prova orale è valutata in 30esimi. Il voto finale consiste nella media delle due votazioni.
NB1: sono considerati frequentanti gli studenti che hanno frequenza delle lezioni pari o superiore al 65%.
NB2: Lo studente che con le prove intermedie non raggiungesse una media pari o superiore a 18/30 dovrà sostenere l'esame con la modalità prevista per i non frequentanti.
NB3: Lo studente che con le prove intermedie raggiunge una media pari o superiore a 18/30 e non sostiene la prova orale entro la sessione estiva, dovrà sostenere l'esame con la modalità prevista per i non frequentanti.
La prova scritta è propedeutica per l'accesso alla prova orale.
Attraverso lo scritto il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento, la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico.
Attraverso l'orale il docente verifica la capacità dello studente di confrontarsi su quanto appreso e la sua competenza nell'applicare tali apprendimenti a problemi reali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
18/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
01/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto |
Il codice per il canale TEAMS dedicato è: *nlmurlh*