CODICE | 80261 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9922 PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (LM-85) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE | GENOVA |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo dell’insegnamento è far riflettere * discenti sulla ricchezza e la varietà della lingua spagnola che unisce nella diversità milioni di parlanti nativi ispanofoni e altri che la utilizzano come lingua veicolare, straniera o di contatto.
Tale riflessione abbraccerà diversi ambiti, non soltanto prettamente linguistici e legati a testi/discorsi di carattere quotidiano, ma a diversi prodotti discorsivi che portino a riflettere sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale.
Il corso costituisce un approfondimento della conoscenza della lingua spagnola ed è mirato a fornire agli studenti una base ampia e il più possibile completa, che integri le competenza linguistiche già acquisite in precedenza. Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall’ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. Il livello di arrivo corrisponde al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riconoscimento per le Lingue.
Sviluppare competenze comunicative in lingua spagnola nel rispetto della varietà e ricchezza di repertori linguistico-culturali del mondo ispanofono.
Apprendere una lingua straniera in un ambiente collaborativo, compiendo un percorso di mediazione.
Al termine del percorso ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento:
Conoscere i contenuti morfosintattici e lessicali affrontati durante il percorso e appresi anche in maniera autonoma, con esercizi di correzione e valutazione tra pari, orientati e accompagnati dalla docente.
Acquisire competenze di base di mediazione, intese secondo quanto previsto dal QCER e con particolare riferimento alle seguenti attività: analizzare criticamente un breve testo/discorso, saper sintetizzarlo ed esprimere sullo stesso un’opinione personale; realizzare un’esperienza di mediazione per quanto concerne le nozioni e la comunicazione (in presenza e on line); lavorare in un ambiente collaborativo e di gruppo, contribuire al gruppo sulla base dei principi essenziali dell’apprendimento cooperativo e saper gestire in maniera efficace l’interazione; applicare strategie di mediazione per semplificare e adattare il proprio linguaggio, spiegare e riformulare, parafrasare anche in un’ottica contrastiva spagnolo-italiano.
Autonomia: saper autovalutarsi in termini di quanto richiesto dal QCER, essere in grado di saper cogliere e provare a risolvere le difficoltà riscontrate nel percorso (disciplinari, ma, soprattutto, interpersonali), acquisire o rafforzare alcune soft skill, come la capacità di lavorare in un ambiente di collaborazione, anche on line.
Non ce ne sono.
Visto lo scenario da emergenza Covid-19 le lezioni saranno erogate secondo le modalità indicate dall'Ateneo. Laddove possibile, la modalità in presenza sarà privilegiata. Tutte le lezioni prevedono una parte di lezione frontale e una parte di lavoro in coppia/gruppo con esercitazioni. Il corso prevede studio individuale e due lavori di gruppo-tandem.
Il corso è erogato nel primo semestre.
Dal punto di vista dei contenuti specifici, si fa riferimento a quanto previsto dai descrittori dei livelli A1, A2 e B1 (solo per chi inizierà il corso con un livello minimo A2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con particolare attenzione all’acquisizione di competenze e abilità utili ai fini lavorativi (interazione e funzioni sociali).
M.V.Calvi, ¡Enhorabuena! Curso de español para italófonos, Ed. Zanichelli, Bologna.
R. Odicino, C. Campos Ch., D. Di Vincenzo, Ejercicios de gramática española para italófonos – Nivel A1-C2, Utet, Torino.
Ulteriori indicazioni di materiali on line saranno rese note su Aulaweb durante il percorso.
Ricevimento: Mandare una mail a mara.morelli@unige.it per appuntamenti.
MARA MORELLI (Presidente)
GLORIA JULIETA ZARCO
Le lezioni avranno inizio il giorno 7 ottobre.
Vista la situazione particolare che si sta vivendo con l'emergenza Covid-19, la modalità di esame sarà co-costruita con il gruppo durante il primo semestre e sarà differenziata per frequentanti e non frequentanti. Ulteriori informazioni saranno fornite entro fine ottobre 2021.
Le modalità di accertamento saranno anch'esse oggetto di discussione con il gruppo e anche con altr* collegh* in un'ottica di co-partecipazione e corresponsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti. Non saranno calate dall'alto e predefinite dalla docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
11/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
26/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
31/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
14/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
01/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
21/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
15/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |