CODICE | 67454 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia Clinica e le dinamiche di deformazione e diseducazione che possono coinvolgere la vita dei soggetti.
Il corso intende fornire i fondamenti generali della pedagogia clinica strutturando da un lato le dimensioni pedagogiche nei loro riferimenti epistemologici e costruendo, dall’altro, i percorsi clinici relativi alla formazione e all’educazione assunte nelle loro dimensioni prassico-esistenziali.
Il Corso ha come obiettivo principale l’acquisizione delle conoscenze fondative relative alla Pedagogia Clinica e delle competenze professionali del pedagogista clinico.
Il conseguimento di adeguate conoscenze e di un'efficace capacità di comprensione relativamente alle dimensioni teoriche fondamentali della Pedagogia Clinica e ai problemi deformativi e diseducativi dell’essere umano è finalizzata a comprendere e risolvere problemi ascrivibili alle dinamiche pedagogiche della deformazione e della diseducazione che generano stati di malessere esistentivo. Ciò mediante l’acquisizione di competenze critico-interpretative volte a maturare un’autonomia di giudizio nell’affrontare situazioni di deformazione e di diseducazione.
In ragione della situazione sanitaria connessa con la pandemia SARS-CoV-2 e sulla base delle norme rettorali che saranno emanate dall’Ateneo, unitamente alle linee guida stabilite dal DISFOR, le lezioni potranno essere svolte secondo due differenti modalità.
A) Qualora venga ripristinata l'attività didattica in presenza.
Le lezioni saranno svolte in presenza del docente e avranno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso potranno essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.
B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza.
Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft Teams, di norma in forma interattiva, negli orari istituzionalmente previsti. Le lezioni prevederanno sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito sui contenuti della lezione.
Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: l’identità della Pedagogia Clinica; il rapporto fra Pedagogia Clinica e Pedagogia Generale; la Pedagogia Clinica e le Scienze Pedagogiche; i problemi della deformazione e della diseducazione dell’uomo: aspetti teorici e pratico-operativi; i profili professionali del pedagogista e del pedagogista clinico.
Per il Corso di Laurea Magistrale in “Pedagogia, Progettazione e Ricerca Educativa” (DISFOR)
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008;
- M. Gennari, Formema, Il Melangolo, Genova, 2015;
- M. Foucault, L’ermeneutica del soggetto, Feltrinelli, Milano (qualunque edizione).
Per il Corso di Studi in “Educazione Professionale” (DISSAL)
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008;
- M. Gennari, Formema, Il Melangolo, Genova, 2015.
I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti.
Ricevimento: Il ricevimento, di norma, è settimanale. In ragione della situazione sanitaria, le modalità saranno definite sulla base delle indicazioni che verranno emanate dall'Ateneo e dal Dipartimento. Maggiori informazioni verranno segnalate all'inizio del semestre.
GIANCARLA SOLA (Presidente)
PAOLO LEVRERO
Mercoledì 23 febbraio 2022.
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi.
Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
In ragione di quanto stabilito dalle norme di Ateneo disposte dal Magnifico Rettore, con D.R. n.1838 del 2 maggio 2022, e a seguito della Comunicazione del Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione (trasmessa in data 29 aprile 2022), dalla prossima sessione estiva gli esami relativi all’Insegnamento di “Pedagogia Clinica” si terranno in presenza, nelle date d’appello previste e segnalate sia nella presente scheda sia nella pagina AulaWeb del Corso, dove sono riepilogati gli assetti didattici e organizzativi dell’Insegnamento. Le modalità di svolgimento della prova sono riportate in dettaglio nella sezione “Modalità di accertamento” della presente scheda, alla voce “A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza”.
In ragione delle indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, gli esami potranno essere svolti secondo due differenti modalità.
A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza.
L’esame, della durata di 45 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti.
Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza.
Il Candidato dovrà redigere un breve elaborato (vedi criteri redazionali sotto indicati) nel quale dovrà intrecciare i contenuti appresi dai libri studiati e dalle lezioni frequentate con un tema che verrà indicato per ciascun appello, sviluppando una riflessione critico-problematica (frutto della propria autonoma elaborazione). Al Candidato verrà richiesto di corredare il proprio lavoro con una breve bibliografia finale, comprensiva del numero dei testi oggetto d’esame e di altri 5 volumi che considera fondamentali per il discorso affrontato.
La bibliografia deve indicare Cognome e Nome dell'Autore del volume, Titolo del volume, Editore, Città, anno di pubblicazione.
Criteri redazionali dell’elaborato: si richiede che l’estensione dell’elaborato sia compresa fra un minimo di 4.000 e un massimo di 6000 battute (caratteri), spazi inclusi.
Le informazioni dettagliate per sostenre l'esame e quelle realtive alla pubblicazione e alla verbalizzazione dei voti verranno segnalate sulla pagina AulaWeb del Corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
27/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
10/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
18/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
27/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
15/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso.
Ulteriori informazioni
Cultori della Materia: Dott.ssa Giorgia Canepa, Dott.ssa Giusi Ruotolo.