CODICE | 80254 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze e competenze per l’analisi dei bisogni nei contesti sociali, la programmazione, progettazione e valutazione in ambito formativo e sociale e offriendo opportunità di sperimentare tecniche e strumenti utilizzabili in questi ambiti, sotto la supervisione dei docenti dei moduli Metodi e tecniche di valutazione delle politiche sociali e formative (87038) e Programmazione, analisi, progettazione delle politiche sociali e formative (87039).
Illustrare le sfide alla progettazione sociale nella società complessa e le modalità con cui il progettista sociale opera, in particolare in ambito pubblico. Illustrare i processi e le strategie della ricerca valutativa, con approfondimento sui contesti decisionali pubblici, sui tipi e finalità della valutazione, sull'impiego nelle politiche sociali e formative. Fornire allo studente le competenze di base per elaborare e valutare un progetto in ambito formativo e sociale, scegliere ed utilizzare le tecniche della ricerca sociale applicata più adeguate al contesto della progettazione e valutazione di interventi in ambito formativo e sociale, costruire gli strumenti di ricerca appropriati ed applicarli al contesto della progettazione sociale.
Ricevimento: Su appuntamento previa invio email a claudio.torrigiani@unige.it, presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A6 o su piattaforma Teams.
Ricevimento: Da lunedì a giovedì h 12:00-14:00 previo appuntamento inviando mail a Stefano.poli@unige.it. Orario variabile in base al calendario didattico. In caso di impossibilità a ricevimento in presenza si utilizzerà la piattaforma Teams.
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (valeria.pandolfini@unige.it) presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A5 o su piattaforma Teams.
STEFANO POLI (Presidente)
VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente Supplente)
CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente Supplente)
L'esame è scritto. Lo studente che ha superato lo scritto si presenta all'appello successivo per una domanda orale e la registrazione del voto.
Gli studenti frequentanti possono decidere di realizzare un project work di gruppo (i gruppi sono composti al massimo di 6-7 persone). Tali studenti beneficieranno delle riduzioni di programma previste per gli studenti frequentanti e specificate nella sezione "Testi/bibliografia". Tali studenti dovranno sostenere lo scritto relativo a entrambi i moduli dell'insegnamento integrato (87038 e 87039), anche in appelli, diversi entro la sessione invernale e, dopo aver così acquisito le conoscenze e gli strumenti necessari svilupperanno in autonomia il project work durante il secondo semestre e lo potranno presentare ai docenti nel corso della sessione estiva. Per tali studenti, il voto relativo a ciascun modulo sarà dato dalla media della valutazione assegnata allo scritto (60%) e della valutazione assegnata al progetto (40%). Nell'ambito della valutazione assegnata al progetto verranno considerate la qualità del progetto (70%) la qualità del power point di presentazione del progetto (10%) la qualità della presentazione orale di ciascun componente del gruppo (20%). Il voto complessivo relativo all'insegnamento integrato sarà registrato solo dopo la presentazione del progetto.
L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
Conoscenze acquisite circa i concetti di base del corso
Capacità di applicarle all'interno dei contesti specifici previsti (ambito educativo o formativo)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
18/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
01/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
11/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale |