Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLE INTEGRAZIONI REGIONALI

CODICE 88483
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha l'obiettivo di ripercorrere da una prospettiva storica le principali tappe che hanno caratterizzato la globalizzazione e di analizzare il crescente fenomeno delle integrazioni regionali interrogandosi sul loro ruolo nel sistema internazionale post-guerra fredda.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e sviluppare le capacità critiche che aiutino lo studente a:

     

    -capire l’origine storica, attraverso un’adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la società internazionale contemporanea deve affrontare;

     

    -orientarsi consapevolmente nelle complesse problematiche delle relazioni internazionali contemporanee sapendo collegare i fatti storici passati e presenti;

     

    -essere consapevole delle sfide poste dalla globalizzazione e dal regionalismo ed essere quindi in grado di valutare criticamente le risposte che la società internazionale fornisce a tali sfide;

     

    -reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare e utilizzarle di un proprio testo scritto da presentare in aula.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     Fornire le conoscenze e sviluppare quelle capacità che aiutino lo studente a:

    • capire  l’origine storica, attraverso una adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la società internazionale contemporanea deve affrontare;
    • orientarsi consapevolmente nelle complesse problematiche delle relazioni internazionali contemporanee e sapere operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati;
    • essere consapevole delle sfide poste dalla globalizzazione e dal regionalismo ed essere quindi in grado di valutare criticamente le risposte che la società internazionale fornisce a tali sfide;
    • reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare e utilizzarle per l’elaborazione di un proprio testo scritto da presentare in aula.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Salvo diverse indicazioni, dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità mista, con il docente in aula e gli studenti che potranno seguire sia in presenza, che da casa.

    La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.

    Circa due terzi dell’insegnamento sono dedicati alle lezioni frontali per permettere agli studenti di acquisire le necessarie conoscenze relative all’argomento trattato. Lo studente è comunque sollecitato a intervenire criticamente, grazie all'utilizzo di wooclap e dovrà presentare osservazioni personali.

    Sono invitati a tenere lezioni specifiche esperti provenienti dal mondo accademico.

    Un terzo dell’insegnamento è dedicato all’esposizione in aula, in italiano o in inglese, da parte degli studenti frequentanti di specifici case studies concordati con il docente. Ciò permette, oltre che l’acquisizione di conoscenze, di sviluppare particolari competenze trasversali: capacità di lavorare in comune e di leadership; chiarezza espositiva e attitudine a parlare in pubblico; capacità di sintesi (per rispettare il tempo assegnato alla presentazione); capacità critica (in quanto è richiesto di elaborare osservazioni personali e di valutare le fonti utilizzate per l’esposizione). L’esposizione avviene con l’utilizzo di strumenti informatici, che sono poi messi on line per poter essere consultati da tutti gli studenti.

    Sono utilizzate come strumenti didattici presentazioni in PPT elaborate dal docente e disponibili su Aulaweb.

    Codice Teams: rtu9qui

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si suddivide in due parti: nella prima viene affrontata la questione della globalizzazione del sistema internazionale da un punto di vista storico. In questa sede saranno ripercorse le tappe principali dell’interdipendenza globale e analizzate le varie organizzazioni internazionali nate per governare l’interdipendenza, come la Società delle Nazioni, l’ONU, la NATO e l'UE. Particolare attenzione sarà rivolta alla fine del bipolarismo e al nuovo regionalismo sorto nell’età post-guerra fredda.

    Nella seconda parte del corso verrà affrontato il fenomeno del crescente inter-regionalismo del sistema internazionale dopo la fine della guerra fredda e verranno analizzate  le principali organizzazioni regionali presenti in Europa, Asia, Africa e America Latina, cercando di capire se l’UE ha rappresentato un modello di riferimento. 

    Il corso è concepito per una didattica di tipo avanzato, seminariale. Gli studenti dovranno presentare tesine di 10 pagine su singoli case studies, seguite da discussioni in classe.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli studenti frequentanti, oltre alla tesina discussa in classe, dovranno portare:

      M. Steger, La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2013 e tre saggi a scelta nel volume di G. Finizio (a cura di), L'organizzazione internazionale tra universalismo e regionalismo, Padova, Cedam, 2020.

    Gli studenti non frequentanti dovranno portare i seguenti volumi: J. Osterhammel e N. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2005, M. Steger, La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2013 e G. Finizio (a cura di), L'organizzazione internazionale fra universalismo e regionalismo, Padova, Cedam, 2020.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA PREDA (Presidente)

    LARA PICCARDO

    MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre dal 1 marzo 2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame è svolto oralmente. La valutazione finale terrà conto della qualità del lavoro seminariale svolto dallo studente durante il corso in classe. In particolare, gli studenti frequentanti dovranno presentare un case study in classe, la cui valutazione concorrerà al voto finale.

    La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dalla docente titolare del corso.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 10:00 GENOVA Orale
    16/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    12/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    13/09/2022 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La docente inserirà tutte le slide presentate a lezione su aulaweb.