CODICE 90585 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA 6 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenterà teorie sociologiche e ricerche empiriche sui processi di globalizzazione fino alla loro più recente evoluzione, con particolare attenzione alle dimensioni economica, politica e culturale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Alla fine dell'insegnamento lo studente è in grado di conoscere e comprendere i principali aspetti teorici ed empirici dei processi di globalizzazione e come questi si siano sviluppati negli ultimi decenni a diversi livelli e in diverse cornici istituzionali, creando nuove forme di interconnessione e interdipendenza. L'insegnamento si propone anche di fornire allo studente le conoscenze critiche per comprendere la situazione attuale dei processi di globalizzazione e discutere le principali ipotesi sul loro sviluppo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di offrire gli strumenti sociologici per lo studio e la comprensione dei processi di globalizzazione, nei loro aspetti teorici ed empirici e nelle loro dimensioni economiche, politiche e culturali. Gli studenti saranno anche in grado di cogliere e analizzare le più recenti tendenze evolutive di questi processi, discutendone le diverse ipotesi di sviluppo. PREREQUISITI Sono richieste conoscenze di base di sociologia generale e di storia contemporanea. MODALITA' DIDATTICHE Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali. Il docente fornirà su Aulaweb materiale didattico a supporto e integrazione dei testi oggetto di studio, inviando anche link a video ritenuti interessanti per l'approfondimento e la discussione dei temi trattati. In conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via AulaWeb. PROGRAMMA/CONTENUTO I processi di globalizzazione, nelle loro dimensioni economiche, politiche e culturali, stanno trasformando da alcuni decenni diversi aspetti delle modalità di relazione, tanto degli individui quanto delle organizzazioni, dando luogo a fenomeni di interconnessione e interdipendenza su scala mondiale. In una prima parte, a carattere generale, il corso si occuperà delle diverse prospettive teoriche in tema di globalizzazione e degli aspetti storici del fenomeno. Un seconda parte si concentrerà invece sulle dinamiche che caratterizzano le dimensioni economica, politica e culturali di questi processi, fino a discutere alcune ipotesi circa i loro sviluppi più recenti e il loro futuro. TESTI/BIBLIOGRAFIA Martell L. (2017), The Sociology of Globalization, Polity Press, Cambridge (2nd. ed.) Il docente potrà fornire ulteriori materiali più aggiornati circa gli sviluppi più recenti dei processi di globalizzazione. DOCENTI E COMMISSIONI AGOSTINO MASSA Ricevimento: Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00 c/o Dispo oppure su TEAMS, canale "MySociology_meetings", codice 01q0k8f. Commissione d'esame AGOSTINO MASSA (Presidente) PAOLO PARRA SAIANI GRAZIELLA MARIA RITA MARTURANO (Supplente) GIACOMO SOLANO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, a partire da lunedì 13 settembre 2021. Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole indicate dall’Ateneo: - prenotare il posto in aula sul sito https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; - al momento della prenotazione vi verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e contatti stretti con positivi; - accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica, mantenendo la distanza; - seguire le istruzioni del personale addetto all'accoglienza; - mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata, igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei bagni. Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le lezioni tramite Teams, codice: 351lf0d Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento. Nel corso dell'esame, orale, allo studente verrà chiesto di rispondere ad almeno tre domande sui temi compresi nel programma. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2022 09:30 GENOVA Orale 02/02/2022 09:30 GENOVA Orale 25/05/2022 09:30 GENOVA Orale 22/06/2022 09:30 GENOVA Orale 13/07/2022 09:30 GENOVA Orale 14/09/2022 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI TEAMS: Canale "Sociology of Globalization" Codice: 351lf0d