The course aims at providing the basics of radio communication principles and a functional description of latest generation radio mobile systems with particular focus on their application in infomobility data management. Localization technologies are investigated and compared, both terrestrial and satellite based. Sensors technologies for traffic monitoring are described together with their application within complex system for smart mobility and transport infrastructure monitoring and management. RFID, Bluetooth, and NFC technologies are described for their use in logistics applications.
Il corso mira a fornire agli studenti informazioni di base sulle comunicazioni radio, sia terrestri che satellitari, necessarie a confrontare diverse ozioni tecnologiche per la risoluzione di specifici problemi legati ai trasporti e ai processi produttivi. Il principale risultato atteso è permettere agli studenti di raggiungere la necessaria autonomia per confrontare diverse soluzioni, analizzare i pro e i contro di scelte alternative, avere una visione sull'evoluzione tecnologica ICT in applicazioni relative ai domini di interesse,
Il corso sarà basato su lezioni frontali per l'introduzione ai contenuti teorici (parte iniziale del corso) seguita da presentazione di case studies attraverso slides (parte finale del corso)
I contenuti del corso riguardano principalmente:
Introduzione alla Teoria dell'Informazione: definizione di Sorgente di Memoria, Entropia e Codifica di Sorgente
Introduzione alla rappresentazione digitale dei simboli di sorgente: dualità Tempo-Frequenza, Modulazioni digitali, Intervallo di simbolo, sensibilità al rumore, rapporto S/N
Introduzione alla protezione di canale: Forward Error Correction (FEC), Automatic Repeat Request (ARQ), rumore additivo e moltiplicativo
Introduzione alle comunicazioni in Radio Frequenza: attenuazione di tratta, Beam width, attenuazione muti-path, attenuazione per pioggia, Interferenza Intersimbolica (ISI), tecniche di copertura radio
Descrizione degli standard 2G/3G/4G: accesso radio, data rate, autenticazione, Hand-over, prestazioni
Introduzione agli standard Bluetooth, RFID, NFC
IoT in applicazioni di trasporti: sensori per analisi di traffico, rilevamanto e classificazione di veicoli, sicurezza dei passeggeri, guida assistita e autonoma
Confronto fra case studies
I contenuti del corso sono completamente coperti da dispense e slides che saranno messe a disposizione degli studenti a conclusione di ogni singolo argomento trattato a lezione sul canale Teams del corso e sul sito
http://www.dsp.dist.unige.it/Teachings/Telecommunication for Transport Systems
IGOR BISIO (Presidente)
ANDREA SCIARRONE
FABIO LAVAGETTO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10377/p/studenti-orario
Il corso può essere superato attraverso un test scritto alla fine del semestre o in occasione delle sessioni regolari d'esame, basato su un quiz eventualmente seguito da un orale. L'esame orale, opzionale sulla base di una scelta dello studente, può determinare un aumento o diminuzione della valutazione fino a 3 punti.
Il test scritto consiste preferibilmente in un questionario con domande a risposte multiple o a basato su domande a risposta sì/no con breve motivazione. Ogni risposta corretta contribuisce al punteggio, nessuna penalizzazione per domande non risposte o con risposta errata.