The lectures are aimed to provide basic knowledge on telecommunications technologies employed to support safety, logistic and intelligent transportation systems. In more detail, networking fundamentals will be introduced and in particular, protocols and wireless networks – usually exploited by modern Intelligent Transportation Systems – will be described from the technological viewpoint.
The course aims at introducing the basics of telecommunication networks from the point of view of the transmission media, the functional structure, the definition of protocols, and the remote system communication. Elements about Internet of Things functions and protocols will be also provided considering application scenarios related to safety, intelligent transport systems and logistics. Moreover, basics of Machine Learning will be provided with examples in the mentioned application frameworks.
La partecipazione, auspicabilmente attiva, alle attività di formazione proposte (lezioni ed esercitazioni) e al lo studio individuale consentirà agli studenti di:
- acquisire una terminologia corretta per l'identificazione dei principali componenti e funzionalità di una rete di telecomunicazione e in particolare di Internet;
- conoscere a fondo la struttura e le funzioni di Internet e comprendere come i componenti wireless dello stesso vengono frequentemente utilizzati nelle applicazioni dei sistemi di trasporto intelligenti;
- conoscere i principali meccanismi che garantiscono comunicazioni affidabili su Internet;
- identificare i principali componenti e funzioni che consentono il trasferimento di informazioni su Internet;
- applicare le differenze tra reti wireless e mobili e i relativi protocolli per analizzare il loro impiego;
- fornire esempi di applicazioni di tecnologie wireless a supporto di applicazioni relative a sicurezza, logistica e trasporti.
Lezioni impartite in classe.
Struttura di Internet; mezzi di trasmissione; struttura funzionale, definizione di protocollo, comunicazione tra sistemi remoti; definizione di commutazione di circuiti e pacchetti; Reti Internet e TCP/IP; Protocolli Internet (approccio top-down), TCP, UDP, IP, ARP, DNS, DHCP e ICMP; introduzione a Ethernet e CSMA/CD; IEEE 802.11 con accesso multiplo CSMA/CA e Bluetooth; MANET e VANET; Consegna verticale con IEEE 802.21.
Testo di Riferimento:
Testi integrativi:
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il docente via email (igor_dot_bisio_at_unige_dot_it) o telefonicamente al +39-010-3532803.
IGOR BISIO (Presidente)
ANDREA SCIARRONE
FABIO LAVAGETTO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10377/p/studenti-orario
Esame scritto: test a risposta multipla e domande a risposta aperta.
L'esame scritto nella parte relativa ai test a risposta multipla verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle tecnologie presentate durante le lezioni. I problemi e/o le domande aperte consentiranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche e applicative.
Detailed information are reported in the dedicated webpage: http://www.dsp.diten.unige.it/index.php/teachings/trasporti.