Il corso di smart and safe logistics fornisce alcune competenze specialistiche sui sistemi logistici e di trasporto commerciale, con un focus particolare sui sistemi di trasporto automatizzati. Il corso è molto pratico e tra gli obiettivi include l’acquisizione di competenze nell’utilizzo di software di simulazione. Durante il corso viene anche affrontato il problema della sicurezza nei trasporti con particolare riferimento al trasporto di merci pericolose
The aim of the course is to provide a set of methodological and technical knowledge to define models for analyzing and improving modern logistic systems, which make a large use of intelligent systems to make the transport of goods smarter and safer. The method of discrete event simulation will be treated in detail, both from a theoretical and practical point of view, and at the end of the course the student will be able to develop and use simulation models of complex logistic systems. New paradigms of planning and management of logistic networks will be illustrated, and the specific case of dangerous goods will be considered, for which the main methods for assessing safety in this type of transport will be illustrated.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un insieme di nozioni per l’analisi e la gestione di sistemi logistici e di trasporto “smart” e automatizzati. Durante il corso lo studente impara ad utilizzare in diretta software di simulazione e altri strumenti software.
Non è richiesto alcun prerequisito specifico.
Le lezioni vengono svolte in aula o nel laboratorio di ingegneria dei sistemi di trasporto. Durante le lezioni il docente proietta e illustra delle slide (che vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb in prima della lezione) sui vari argomenti del corso e mostra come costruire i modelli di simulazione e di ottimizzazione per sistemi logistici (con software che possono essere utilizzati contemporaneamente anche dagli studenti).
Nell’anno accademico 2021/22, a causa della pandemia di Covid-19, le lezioni potranno essere svolte in modalità differente, secondo le regole definite dall’Università di Genova.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere una email per fissare l’appuntamento).
ROBERTO REVETRIA (Presidente)
EMANUELE MORRA
DAVIDE GIGLIO (Presidente Supplente)
L’esame consiste in una prova pratica con discussione orale.
La valutazione dello studente viene effettuata tramite una prova pratica in cui viene chiesto allo studente di utilizzare ed eventualmente modificare alcuni modelli di sistemi logistici. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito comprensione e conoscenza sufficienti di quanto illustrato a lezione e di saper utilizzare gli strumenti per l’analisi e la gestione dei sistemi logistici.
E' obbligatorio iscriversi all’esame tramite i servizi on-line almeno 5 giorni prima (limite stabilito dall'Università di Genova).