CODICE | 90147 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei principali aspetti architetturali e dei relativi protocolli che consentono il funzionamento dell'Internet e la sua costante evoluzione, ed è organizzato essenzialmente in quattro parti: ambiente dei protocolli IP e TCP; reti wireless WiFi; cenni di funzionalità e protocolli di rete avanzati (gestione della rete, Qualità del Servizio, servizi multimediali, virtualizzazione); e introduzione alla sicurezza nelle reti di telecomunicazione.
• Review of the Internet Architecture and Protocols o IPv4 review (management of IP addresses); IP routing algorithms and protocols review; Multicast; IPv6; UDP/TCP; Flow and congestion control in packet networks; Application layer • Network and Computer Security o Basic concepts; Algorithms; Standard protocols; Vulnerability of networks; Summary of the local (Italian) regulations; Computer security • Wireless Network architecture and Protocols o Wi-Fi (IEEE 802.11); Bluetooth (IEEE 802.15.1) • Quality of Service (QoS) in IP Networks o Introduction to QoS in IP networks; Differentiated Services and Integrated Services IETF Architectures; ReSerVation Protocol (RSVP); Multi Protocol Label Switching (MPLS) • Multimedia services over the Internet o Voice and Video over IP; Real Time Protocol (RTP) and Session Description Protocol (SDP)
Obiettivo principale del corso è fornire una conoscenza approfondita dell'architettura e di alcuni tra i principali protocolli dell'Internet, partendo dagli elementi di base forniti in una laurea triennale nel settore ICT (Information and Communication Technologies). In particolare, richiamati i principi di indirizzamento del protocollo IPv4 e i protocolli del livello di rete ad esso collegati, vengono trattati il protocollo IPv6, l'indirizzamento multicast, le tecniche e i protocolli di instradamento; vengono quindi approfondite le conoscenze relative al protocollo TCP e alle tecniche di controllo di congestione. La parte relativa alle reti wireless tratta WiFi (IEEE 802.11). Relativamente alle funzionalità di rete avanzate, ci si propone di introdurre i principali concetti relativi alla gestione di rete, al supporto della Qualità del Servizio e dei flussi multimediali, e ad ambienti di virtualizzazione. Nella parte finale si intende fornire i principali elementi introduttivi alla sicurezza nelle reti di telecomunicazione.
Lezione tradizionale con ausilio di slide, esercitazioni in classe e in laboratorio.
|
- Materiale del corso su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it): copia di tutti le "slide" di presentazione.
- J. F. Kurose, K. W. Ross, Computer Networking – A Top-Down Approach, 6th Ed., Pearson Education, Upper Saddle River, NJ, 2013.
- H.-C. Yang, M.-S. Alouini, Advanced Wireless Transmission Technologies: Analysis and Design, Cambridge University Press, 2020.
Ricevimento: Su appuntamento da fissare via email o piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento: Per appuntamento da fissare via email o al termine della lezione.
ROBERTO BRUSCHI (Presidente)
FRANCO DAVOLI
RAFFAELE BOLLA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test a risposta multipla per l'accesso all'esame orale e esame orale.
Colloquio orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale |