Larga parte del territorio Italiano e larga parte delle zone antropizzate del pianeta sono soggette ad elevato rischio nei riguardi di eventi naturali. La conoscenza e la valutazione dei rischi dovuti agli eventi estremi sono pertanto essenziali per garantire la sostenibilità e la sicurezza del costruito e rappresentano un obiettivo primario dell’ingegneria.
The course will address the topic of seismic risk and emergency management. Starting from the basics of seismic hazard, seismic action and dynamic response of structural systems, the effects on environment and structures will be discussed, focusing on the concept of vulnerability of infrastructures, historical, modern buildings, urban aggregates. Evidence will be given to the filling of the forms for the damage, emergency provisions and practicability assessment of buildings and churches, finalized at the expeditious detection in the emergency phase following the earthquake.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre i principali aspetti della valutazione del rischio dovuto a eventi naturali nei riguardi del costruito al fine di fornire le competenze per ridurre i rischi connessi con tali eventi e per gestire l'emergenza. Con particolare riferimento agli eventi sismici e alluvioni, si valuteranno gli impatti su infrastrutture, edifici storici e centri urbani, per fornire le competenze necessarie a definirne la vulnerabilità e il rischio, per affrontare e gestire l'emergenza, per programmare la mitigazione del rischio.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà:
Il corso comprende lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni pratiche sul campo
Faccioli E., Paolucci R., “Elementi di sismologia applicata all’ingegneria”, Pitagora Ed., 2005;
Castellani A., Faccioli E. “Costruzioni in zona sismica” Hoepli, 2012 (sec. Ed)
Ricevimento: Su appuntamento, contattando direttamente i docenti: roberto.rudari@cimafoundation.org stefania.degliabbati@unige.it
STEFANIA DEGLI ABBATI (Presidente)
ROBERTO RUDARI
https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable
L'esame consisterà in un colloquio.
Lo studente dovrà discutere l'impatto sul costruito degli eventi naturali trattati nel corso. Con particolare riguardo a sisma ed alluvioni, dovrà discutere i principali aspetti della risposta agli eventi di una costruzione, di un aggregato o di una infrastruttura e discuterne i principali aspetti di vulnerabilità. Dovrà analizzarne il rischio e discutere possibili azioni da intraprendere per la sua mitigazione. Dovrà essere in grado di definire le principali fasi per la gestione dell'emergenza. Dovrà conoscere i criteri per la definizione delle schede di danno e discuterne la compilazione nei riguardi di un possibile caso studio, anche al fine di caratterizzarne la vulnerabilità.