CODICE | 34041 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
INTRODUZIONE ALL'ERPETOLOGIA è un insegnamento a scelta di 2 CFU di argomento zoologico. Tratta le principali caratteristiche degli anfibi e rettili e approfondisce le loro strategie riproduttive, comprese le cure parentali.
L'insegnamento si propone di fornire gli elementi di base della classificazione degli anfibi e rettili viventi. Saranno approfondite le strategie riproduttive con particolare attenzione ai vari tipi d cure parentali osservate nei diversi gruppi. I laboratori permetteranno di riconoscere le principali specie presenti in Liguria, per mezzo di chiavi dicotomiche.
La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, visite tecniche e attività in laboratorio) insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di
- conoscere le principali caratteristiche anatomiche dei gruppi di anfibi e rettili viventi
- conoscere le principali relazioni filogenetiche degli anfibi e rettili
- conoscere le principali strategie riproduttive degli anfibi e rettili: fecondazione esterna, fecondazione interna, struttura dell’uovo e degli apparati riproduttori
- conoscere i principali comportamenti di cure parentali: difesa attiva e passiva delle uova e dei piccoli, trasporto e nutrizione dei piccoli, cova delle uova
- conoscere i metodi di conservazione museale di anfibi e rettili
- applicare le conoscenze acquisite durante i laboratori per determinare a livello di specie gli anfibi e rettili della Liguria
Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di circa 12 ore, di una parte di laboratorio pratico 4-5 ore, e di una visita tecnica per un totale di 18/20 ore. La frequenza a lezioni e attività pratiche non è obbligatoria. Al termine delle lezioni la comprensione degli argomenti è verificata tramite questionari anonimi online (Kahoot). I risultati di Kahoot permette al docente di comprendere la comprensione generale e agli studenti di autovalutarsi.
Il laboratorio è tenuto dal docente titolare dell’insegnamento. Nella parte pratica di laboratorio, gli studenti lavoreranno a singoli o a coppie con a disposizione uno stereoscopio binoculare e copie personali delle chiavi dicotomiche di riconoscimento (queste ultime fornite dal docente). Ogni determinazione è immediatamente confermata dai docenti. L’organizzazione e le date di svolgimento delle attività di laboratorio sono comunicate direttamente dal docente tramite Aul@web. La visita tecnica è condotta dal docente incaricato.
Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Lezioni frontali
Visite tecniche
Laboratori
Esercitazioni in campo
Tutte le presentazioni mostrate in aula sono a disposizione degli studenti su Aul@web, così come altro materiale didattico non coperto da copyright. I volumi consigliati per gli approfondimenti sono disponibili presso la biblioteca di Scuola. Durante i laboratori le chiavi di riconoscimento sono fornite agli studenti dal docente.
Testi consigliati
Anfibi & Rettili d'Italia. Di Nicola, Caviglioli, Luiselli, Andreone (2019). Edizioni Belvedere.
Zoologia dei Vertebrati. Pough, Janis e Heiser (2001). CEA Casa Editrice Ambrosiana
Biology of amphibians. Diuellman, Trueb, (1994). McGraw Hill Publishing.
Herpetology: An Introductory Biology of Amphibians and Reptiles. Vitt, Caldwell (2013). Academic Press.
The Ecology and Behavior of Amphibians. Wells (2007). University of Chicago, Press.
Ricevimento: Il ricevimento avverrà su piattaforma Teams. Per non sovrapporsi alle lezioni l'orario è stabilito tutti i martedì dalle 13,30 alle 14,00.
SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
LORIS GALLI (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame è unico ma si compone di una prova orale (discussione degli argomenti del programma) e una prova scritta (tre domande a risposta aperta inerenti al programma).
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Le modalità di preparazione per l’esame sono esplicitati nella prima lezione introduttiva, che è disponibile come tutte le altre su Aul@web. Inoltre in aula al termine dei principali argomenti, il livello di comprensione degli studenti è verificato con l’uso di questionari on-line realizzati tramite la piattaforma Kahoot. Poiché la partecipazione degli studenti è anonima, si tratta principalmente di una autovalutazione; il docente è però in grado di rilevare le tendenze generali e chiarisce in aula eventuali problematicità. La prova scritta è propedeutica all’orale ma non selettiva (tutti gli studenti che sostengono lo scritto sono ammessi all’orale). L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di collegare tra loro i diversi argomenti fornendo una interpretazione unitaria dell’argomento discusso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame del 14 settembre spostato al 20 settembre ore 9. E' stata anche aggiunta una data il 12 settembre alle 9. |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame del 14 settembre spostato al 20 settembre ore 9. E' stata anche aggiunta una data il 12 settembre alle 9. |
29/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame del 14 settembre spostato al 20 settembre ore 9. E' stata anche aggiunta una data il 12 settembre alle 9. |
13/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame del 14 settembre spostato al 20 settembre ore 9. E' stata anche aggiunta una data il 12 settembre alle 9. |
27/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame del 14 settembre spostato al 20 settembre ore 9. E' stata anche aggiunta una data il 12 settembre alle 9. |
12/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame del 14 settembre spostato al 20 settembre ore 9. E' stata anche aggiunta una data il 12 settembre alle 9. |