"Oceanografia pratica e di campo" è un corso che si propone di utilizzare strumentazione scientifica "portatile" per effettuare il monitoraggio ambientale da qualunque mezzo nautico. Questo permetterà ai futuri Idrografi ed Oceanografi di capire quali siano le difficoltà legate alla attività di campo.
Practical and field oceanography aims to use portable scientific instruments to carry out marine monitoring using different types of boats. The teaching activities will consist of an initial part in the classroom and the time remaining at sea. An analysis of the most common oceanographic instruments will be carried out (CTD, ADCP, Niskin bottles, sediment traps and so on), instruments that will then be used at sea with short daily oceanographic campaigns (with small groups of students who will actually use the instruments) both in confined environments, such as port areas, and in offshore areas, using different nautical vessel such as the M/B Veliger of the DISTAV Department or other vessels such as tugs.
La frequenza dell'insegnamento (lezioni e uscite in mare) fornirà allo Studente le conoscenze di base della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione, conoscenze necessarie al Corso di Studi che lo Studente ha intrapreso.
Nel dettaglio, lo Studente sarà in grado di:
Gli studenti dovranno aver frequentato il corso base di Oceanografia fisica.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le presentazioni PowerPoint o Pdf utilizzate dal Docente durante le lezioni e altro materiale didattico (articoli scientifici, appunti degli anni precedenti, Tesi di Laurea/Dottorato ad argomento pertinente l'insegnamento) saranno resi disponibili su AulaWeb.
Gli studenti possono altresì utilizzare anche altri testi di livello universitario.
Ricevimento: Previo contatto via telefono (010.353.38143) e/o e-mail con il Docente (marco.capello@unige.it)
MARCO CAPELLO (Presidente)
MASSIMO VERDOYA
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
PRACTICAL AND FIELD OCEANOGRAPHY
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e pratiche, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali. Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta.
E' fortemente consigliata la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni