CODICE | 98818 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Condizioni della sfera percettiva, emozionale e dell’ideazione rappresentano una frequente causa di sofferenza e invalidità. A partire dalla seconda metà del ventesimo secolo, la ricerca farmacologica ha ottenuto progressi fondamentali nella terapia eziologica e sintomatica di molte malattie psichiatriche. Il controllo farmacologico del decorso e dei sintomi è spesso ottenibile agendo sugli squilibri neurotrasmetitoriali che sono alla base di queste malattie, suggerendo che il rilascio dei neurotramettitori e la modulazione dell’attività recettoriale siano i bersagli più importanti della neurofarmacologia anche nel prossimo futuro
Di particolare interesse per gli studenti, la caratterizzazione farmacologica dei meccanismi che regolano il rilascio neurotrasmettitoriale, la modulazione dell’attività recettoriale e la plasticità sinaptica fornisce un contributo fondamentale per la comprensione delle dinamiche neurochimiche ed anatomiche che governano il funzionamento del sistema nervoso.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze sulle principali classi di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Il corso si focalizzerà ad esaminare le principali strategie farmacologiche focalizzandosi sulla modulazione delle risposte neurochimiche e comportamentali in grado di intervenire sui meccanismi patogenetici delle principali patologie del SNC.
Lo studente dovrà apprendere i principali concetti della modulazione farmacologica della trasmissione sinaptica tramite meccanismi recettoriali e nonr ecettoriali. Dovrà inoltre apprendere le ipotesi cellulari e molecolari patogeniche delle principali malattie del SNC e della interferenza su detti meccanismi ad opera delle classi farmacologche analizzate in base ai relativi meccanismi d'azione molecolari.
nessuna propedeuticità
L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali in lingua inglese
1) Meccanismi di trasmissione del dolore; farmaci antidolofici: oppioidi, adiuvanti
2) Farmaci per la terapia del morbo di Parkinson
3) Cannabinoidi
4) Farmaci anti epilettici
5) Farmaci ansiolitici ed ipnotici
6) Farmaci antipsicotici
7) Farmaci antidepressivi
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. (Quarta Edizione) UTET.
Saranno inoltre messe a disposzione degli studenti, tramite Aulaweb, le diapositive presentate durante le lezioni frontali
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: Fino a quando l'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19 non permetterà la ripresa delle lezioni in presenza, anche i ricevimenti per gli studenti saranno effettuati sotto forma di riunioni sulla piattaforma microsoft teams. A questo scopo, sarà utilizzato il team sul quale sono state svolte le lezioni per l'anno accademico 2019/2020 al quale si potrà accedere con il codice r3f12f6. Qualora la cessazione dell'emergenza sanitaria, permettesse il ritorno alle lezioni in presenza, i ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. La possibilità di ricevimenti in presenza non impedità tuttavia la possibilità di organizzare riunioni sulla piattaforma teams, utilizzandio le modalità prima descritte. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame per l'insegnamento di neurofarmacologia si svolgerà sotto forma di colloquio in lingua inglese.
La verifica dell'avvenuta acquisizione delle conoscenze da parte dello studente si basa su un colloquio approfondito in lingua inglese, che verterà sugli argomenti svolti durante le lezioni frontali. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i meccanismi molecolari delle principali patologie del SNC e come i farmaci analizzati intervengono a tale livello.