CODICE | 98201 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La disciplina rappresenta una novità assoluta nel panorama pedagogico dell'offerta formativa nazionale. L'originalità consiste nel declinare le questioni didattiche interculturali sullo specifico versante di un'offerta turistica sostenibile, capace di valorizzare i luoghi, e i prodotti culturali sia naturali sia artificiali dell'attività umana.
II corso si propone di illustrare i fondamenti epistemologici della disciplina evidenziando i collegamenti con le pratiche turistiche e i riflessi sullo sviluppo di specifiche competenze interculturali. Saranno inoltre esaminati i costrutti di accoglienza, ricettività e curs the dall'essere tematizzati come nuclei fondanti dell'esperienza turistica assunta come evento educativo-apprenditivo, aprono la via a originali forme di progettazione, comunicazione e valutazione dell'offerta turistica capaci di realizzare un'efficace saldatura tra sostenibilità e bisogni differenziati dei turisti.
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di:
L'attività didattica privilegia il carattere attivo e partecipativo, attraverso metodologie didattiche capaci di coinvolgere, motivare e interessare gli studenti agli argomenti trattati. La lezione del docente sarà variata attraverso differenti strategie, e frequente sarà il ricorso a discussioni di gruppo e in plenaria capaci di stimolare la riflessività. Saranno inoltre utilizzati altri materiali multimediali cpaci di socializzare l'apprendimento collaborativo e autodiretto.
Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AULAWEB
Il programma si articola in una parte generale e una parte specifica. La prima inquadra la disciplina nell'ambito delle cornici epistemologiche della pedagogia e della didattica, mentre la seconda declina concetti e teorie pedagogiche sullo specifico versante della progettualità dell'offerta turistica in prospettiva interculturale e della sostenibilità.
PARTE PRIMA
1) La prospettiva teorica interculturale nella riflessione pedagogica e nella progettualità didattica
2) Il turismo culturale come esperienza educativa
3) Self directed Learning e turismo. Dirigere se stessi nei processi della crescita, della decisione e della scelta.
PARTE SECONDA
4) Turismo e apprendimento, tra riflessività e trasformatività di sè, delle comunità e dei territori
5) L'esperienza turistica come processo di apprendimento empowerment oriented, con particolare riferimento al turismo enogastronomico
6) Progettare, comunicare e valutare esperienze turistiche interculturali autodirette
1) A. Bobbio, Pedagogia del viaggio e del turismo. Natura e cultura del ben-essere, Morcelliana, Brescia, 2021
2) Corvo, Fassino (a cura di), Viaggi enogastronomici e sostenibilità, Franco Angeli, 2018.
3) Materiali didattici a cura del docente
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, e durante tutto l'anno, previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo: franco.bochicchio@edu.unige.it
FRANCO BOCHICCHIO (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
MARINA MARENGO (Presidente Supplente)
24 settembre 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste nella progettazione di un'offerta turistica interculturale e sostenibile, coerente con quanto sviluppato a lezione e i testi 'esame, dove lo studente riflette, connette e rielabora originalmente le conoscenze e capacità apprese nel quadro di un progetto di lavoro dove il territorio e il turista rappresentano il focus della valorizzazione. Il format del progetto viene fornito dal docente e pubblicato su aulaweb prima del termine delle lezioni. Nella valutazione del progetto assumeranno rilievo i seguenti criteri: l'originalità, la coerenza, la chiarezza, la fattibilità, la sostenibilità
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito un livello di padronanza sugli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino.
La padronanza - con riferimento al progetto indicato nelle modalità d'esame, oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi, ed è valutata con i seguenti criteri:
Conoscenza e comprensione: min 3 - max 5.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 7 max
Autonomia di giudizio: min 2 - max 5.
Abilità comunicative: min 3 max 7.
Capacità di apprendere: min 3 - max 5.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto | |
25/01/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto | |
08/02/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto | |
17/05/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto | |
31/05/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto | |
14/06/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto | |
28/06/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto | |
12/09/2022 | 16:00 | SAVONA | Scritto |