CODICE | 98186 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10715 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI (LM-80) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il turismo è una delle chiavi di volta dello sviluppo e del rilancio di molte regioni italiane in particolare della Liguria che negli ultimi anni, secondo l'OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, presenta un trend positivo ed in continua crescita, che la crisi del 2020 dovuta alla pandemia globale ha solo rallentato.
In particolare l'insegnamento di TERRITORI DEL MADE IN ITALY E GEOGRAFIA DEL MARE: I SISTEMI TURISTICI si propone di fornire alcuni strumenti per l'analisi del legame tra territorio e turismo e fare un focus sulla geografia del mare, approfondendo in particolare le potenzialità insite negli usi turistici del mare.
Il corso fornisce una conoscenza generale dell'approccio di geografia sociale ai fenomeni di sviluppo locale con particolare attenzione al settore del turismo e ai nuovi stili di vita legati al tempo libero. Gli studenti al termine del corso acquisiscono conoscenze delle dinamiche dei processi territoriali e dello sviluppo locale sulla base dei modelli spaziali dei sistemi locali turistici e di casi di studio.
Lo studente sarà in grado di analizzare l’immagine del territorio, sia marittimo/costiero sia delle aree interne, al fine di riconoscere le specificità del suo patrimonio culturale e individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
Svilupperà inoltre competenze utili a identificare gli usi del mare legati al turismo e ad analizzare i brand made in Italy turistici. Tali competenze saranno utili al fine rafforzare le capacità degli studenti nell'ambito della progettazione, della documentazione e della presentazione dei servizi o prodotti turistici.
Durante la prima lezione verrà somministrato un breve test per verificare conoscenze e competenze in ambito geo-turistico.
Il Corso prevede lezioni frontali, nelle quali saranno impiegate slide e proiettati video.
Sono previste inoltre discussioni in gruppo sui principali concetti e problematiche presentate.
Sono previsti interventi testimoni privilegiati e/o esperti durante alcune lezioni.
È previsto l'uso di Aulaweb dove saranno disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti della geografia del turismo e della geografia del mare
Il corso è suddiviso in tre parti:
a) le policies per il turismo e cenni di marketing turistico;
b) i modelli organizzativo-territoriali che creano un brand. Il brand strumento di comunicazione del valore territoriale. I brand turistici e studio di casi.
c) gli usi turistici del mare
Per studenti frequentanti
- Slide caricate su Aulaweb
- Lettura critica dei seguenti articoli (obbligatori per la preparazione dell'esame)
• R. Ambros, Il valore del turismo in Italia al top del "Country Brand, in eurocomunicazione.com
• F. Federici, Dai loghi ai luoghi. Quando il brand fa turismo, in "Artitribune Magazine", del 14 marzo 2016. www.artribune.it
• Monti S., "Il futuro del turismo internazionale sono i territori a vocazione plurima", 15 Giugno 2021, https://www.officinaturistica.com/2021/06/territori-a-vocazione-plurima/
• A. Pezzano, Reputazione e brand delle destinazioni, n. 1 in "Officina turistica", 20 marzo 2018, www.officinaturistica.com
• A.Pezzano, Reputazione e brand delle destinazioni, n. 3 in "Officina turistica", 22 maggio 2018, www.officinaturistica.com
• Piano Strategico del Turismo (PST) 2017-2022
• Fonte Statistica: Il turismo in liguria alla pagina:https://www.regione.liguria.it/homepage/turismo/osservatorio-turistico-regionale/analisi-del-movimento-turistico.html
Si prevede inoltre la lettura approfondita di uno dei seguenti testi:
• Braga A., Sviluppo del turismo sostenibile. Cambiamenti sociali e acquisizione di competenze, Ediesse Edizioni, 2015.
• Canizzaro S. (a cura di), Per una geografia del Turismo. Ricerche e casi di studio in Italia, Bologna, Patron 2011.
• Cerutti S., Cottini A., Menzardi P., Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato, Aracne, Aprilia (LT), 2021.
• Turco A. (a cura di) Filiere etiche del Turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, Milano, UNICOPLI 2014
• T. Torre, Turismo e qualità tra responsabilità e sostenibilità. Un approfondimento sulla Liguria. Roma Aracne 2012
• Zanolin G., Geografia dei Parchi Nazionali italiani, Roma, Carocci (in pubblicazione nel 2022)
• Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Report aggiornato
Per studenti non frequentanti
Testi obbligatori
Esercitazione scritta (testo, elaborazione di un PowerPoint, un prodotto multimediale) su un tema/argomento concordato con il docente.
Si consiglia la lettura di uno dei seguenti documenti:
Ricevimento: Ricevimento Dal 13 settembre 2021 a fine febbraio 2022: Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A – Direzione Corso A. Podestà 2 – Genova (fino al 30 ottobre 2021) Dal 1 marzo 2021 su appuntamento Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 7marzo 2022 al 10 maggio 2022: Lunedì ore 16-17 - Polo Universitario Imperia Solo per gli studenti del CAMPUS di Savona : Dal 9 marzo al 20 aprile 2022 : Mercoledì prima o dopo lezione -Campus di Savona. Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604; oppure telefonando al numero 01020953500. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
NICOLETTA VARANI (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN
Il Corso prevede lezioni frontali, nelle quali saranno impiegate slide e proiettati video.
Sono previste inoltre discussioni in gruppo sui principali concetti e problematiche presentate.
Sono previsti interventi testimoni privilegiati e/o esperti durante alcune lezioni.
È previsto l'uso di Aulaweb dove saranno disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti della geografia del turismo e della geografia del mare
9 marzo 2021
TERRITORI DEL MADE IN ITALY E GEOGRAFIA DEL MARE: I SISTEMI TURISTICI
L'esame si svolgerà in forma orale e prevederà la discussione sui contenuti dell'insegnamento, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma. Tali strumenti saranno utili alla verifica della capacità di lettura del territorio, inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. Nel corso della prova orale sarà anche verificata la lettura e la comprensione di uno dei testi consigliati nella bibliografia.
L'esame in forma orale sarà valutato in base a:
a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)
b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)
c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |