Lo sviluppo turistico di una destinazione si fonda sulla dotazione e disponibilità di attrattive, che caratterizzano la località e sull’operato di una molteplicità di imprese dell’offerta e di soggetti pubblici che governano il territorio.
L’insegnamento si focalizza sui principi e sugli strumenti di management e di marketing che si applicano alla gestione delle destinazioni turistiche
Il corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per la gestione e la governance delle destinazioni turistiche. Approfondisce poi il ruolo del destination marketing e dei suoi strumenti, sia nella dimensione strategica sia in quella operativa.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
All’attività didattica frontale si affiancano interventi seminariali da parte di esperti e attività individuali e di gruppo.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.
Gli studenti frequentanti devono studiare
Gli studenti non frequentanti devono studiare
Ricevimento: A Imperia: martedi', ore 16 durante il primo semestre; consultare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Savona: venerdi' alle 16 durante il primo semestre; contattare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Genova: giovedi', ore 10 N.B. Al perdurare delle restrizioni derivanti dall'emergenza sanitaria da covid-19, il ricevimento in presenza verrà sostituito da ricevimento online, su richiesta.
RICCARDO SPINELLI (Presidente)
CHIARA CELLERINO (Presidente Supplente)
LORENZO SCHIANO DI PEPE (Presidente Supplente)
15 ottobre 2021
MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
Una prova scritta con domande aperte, secondo le date degli appelli ordinari.
In ragione dei vincoli posti dall'emergenza sanitaria da covid-19, potrà essere necessario sostituire la prova scritta con un colloquio orale.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e presenti nel libro di testo; avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di comprenderne le relazioni e le implicazioni per la gestione e lo sviluppo delle destinazioni turistiche.