La valutazione è un strumento a supporto delle decisioni di investimento in ambito edilizio ed immobiliare, sia per interventi di nuova costruzione che di recupero e di retrpofitting energetico e strutturale.
I metodi e gli strumenti di valutazione degli interventi permettono non solo di valutare la fattibilità economico-finanziaria degli interventi ma anche di ottimizare le scelte progettuali ai fini di ottenere il miglior rapporto tra benefici e costi.
Il corso, articolato nei due moduli di "Economic evaluation of projects" (primo semestre) e di "Building economics" (secondo semetsre), affronta il tema della valutazione economico-finanziaria degli interventi sia di nuova costruzione costruzione che di retroffiting.
Economic evaluation of projects
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici ed operativi inerenti la valutazione della fattibilità economico-finanziria dei progetti di investimento immobilaire e di retrofitting energetico e/o strutturale.
Building economics
L'obiettivo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici ed operativi inerenti la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria dei progetti di retrofitting energetico degli edifici, con particolare riferimento agli interventi sul patrimonio costruito.
Sono necessarie per affrontare i contenuti dell'insegnamento le seguenti conoscenze di base:
Ricevimento: Su appuntamento. Contatto email (novella.tala@gmail.com)
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti si tiene il lunedì mattina dalle 9,30 alle 11,00 sulla piattaforma Teams del corso di Urbanistica e fattibilità_21_22 su appuntamento (o in altro giorno/ora sempre previo appuntamento). Mail docente: paolo.rosasco@unige.it
PAOLO ROSASCO (Presidente)
NOVELLA TALA' (Presidente)
MARCO RABERTO
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
https://courses.unige.it/10719/p/students-timetable
Economics evaluation of projects
L'esame è in forma scritta ed è costituito da un test con domande aperte inerenti gli argomenti teorici ed operativi trattati nel modulo.
Per accedere all'esame lo studente dovrà consegnare l'esercitazione sulla valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un intervento proetto di investimento imobiliare assegnato dal docente.
Per accedere all'esame lo studente dovrà consegnare l'esercitazione sulla valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un intervento di retrofitting energetico assegnato dal docente.
Gli esami dei due moduli verificheranno l'acquisizione da parte dello studente delle metodologie per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria dei progetti edilizi, sia di nuova costruzione che di retrofitting energetico e/o strutturale.
La valutazione complessiva terrà conto sia degli esiti della prove scritte sia delle esercitazioni sviluppate singolarmente dagli studenti.
In particolare lo studente dovrà dimostrare di:
- riconoscere quale sono i costi e i benefici derivati da un progetto edilizio;
- saper stimare i costi e i benefici relativi al progetto edilizio,
- saper applicare gli strumenti valutativi (Analisi Cost-Benefici) per verificare la sostenibilità economico-finanziaria del progetto.