CODICE | 84081 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce gli elementi per la definizione e l’analisi della biodiversità. Il corso si propone inoltre di definire gli strumenti per la misurazione della biodiversità e le strategie per la sua conservazione.
Lezioni frontali per la presentazione dei contenuti
Esercitazioni durante l'intero corso al fine di consolidare le informazioni veicolate durante le lezioni frontali.
--
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
ECOSISTEMI: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE – concetto di sistema – i sistemi naturali – termodinamica degli ecosistemi – sistemi cibernetici e feedback – proprietà emergenti
CONCETTO DI SALUTE E INTEGRITÀ DEGLI ECOSISTEMI – la salute dei sistemi naturali come proprietà emergente – misure sistemiche di salute ambientale – analisi exergetica – network analysis – indice di salute VOR
MODELLISTICA ECOLOGICA – metodi per l’analisi di dati ambientali – tecniche di analisi di dati temporali - tecniche di analisi di dati spaziali - fasi di sviluppo di un modello – verifica e validazione di modelli ecologici – stime di affidabilità accuratezza e precisione dei modelli ecologici
CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – definizione e storia del concetto di sostenibilità ambientale – la sostenibilità come proprietà emergente dei sistemi antropici – misure della sostenibilità – impronta ecologica – analisi emergetica – life cycle assessment – bilancio dei gas serra - crescita e decrescita in un’ottica di sostenibilità – indici di sostenibilità economica – indice di benessere economico sostenibile
A disposizione (scaricabili da AulaWeb) copia delle presentazioni PowerPoint utilizzate a lezione e di articoli scientifici e documentazione tecnica per approfondimenti sulle tematiche trattate.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente
MARIO PETRILLO (Presidente)
MARCO FERRARI
PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)
Lezioni frontali per la presentazione dei contenuti
Esercitazioni durante l'intero corso al fine di consolidare le informazioni veicolate durante le lezioni frontali.
--
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Scritto
--
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Frequenza consigliata