Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA MOLECOLARE MARINA

CODICE 94753
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze specifiche sulla biologia degli organismi marini a diversi gradi di organizzazione, dal molecolare al cellulare e a quello di individuo. Verranno in particolare evidenziati gli aspetti molecolari e funzionali che stanno alla base degli adattamenti all’ambiente marino. Verranno illustrati differenti casi di studio, dai protozoi ai mammiferi, indicativi delle soluzioni adottate nei vari contesti ambientali caratterizzati da diverse variabili abiotiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi molecolari alla base delle strategie di adattamento alle condizioni di vita nei differenti ambienti marini.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    Conoscere le modalità di espressione dei geni correlati all’adattamento alle variazioni abiotiche dell’ambiente marino.

    Conoscere gli aspetti strutturali delle proteine coinvolte nel trasporto di ossigeno e CO2 in pesci e in invertebrati marini. La gestione dell’ipossia.

    Conoscere i meccanismi molecolari e le caratteristiche strutturali delle proteine e degli enzimi coinvolti nella produzione di luce negli organismi marini

    Conoscere le principali vie biosintetiche per la produzione dei colori negli organismi marini

    Conoscere i meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi di biomineralizzazione negli organismi marini

    Conoscere i meccanismi cellulari e molecolari alla base della produzione della matrice extracellulare degli organismi marini

    Conoscere i meccanismi molecolari e cellulari alla base del metabolismo della chitina negli invertebrati marini

    Conoscere gli adattamenti molecolari degli organismi che vivono negli ambienti estremi (la chemiosintesi, i rapporti molecolari organismo-simbionti).

    La acquisizione e la comprensione di tali conoscenze permetterà allo studente di saper affrontare le tematiche generali dello sviluppo e della conservazione della biodiversità marine anche nell’ottica dei cambiamenti globali e dell’impatto antropico sull’ambiente marino

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali erogate mediante presentazioni multimediali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La bioluminescenza in organismi marini. Chemioluminescenza, fluorescenza e fosforescenza negli organismi marini. Esempi e meccanismi molecolari.

    Meccanismi d'azione di luciferina e luciferasi, GFP, loro evoluzione negli invertebrati marini, l'aequorina

    La chemioluminescenza

    La natura ed il ruolo dei pigmenti negli invertebrati marini. Veri colori e falsi colori, pigmenti vegetali (clorofille, carotenoidi, antocianine), pigmenti animali (melanine, carotenoproteine, astaxantine, carotenoidi in spugne, astaxantine in crostacei, l'esempio del granchio blu)

    La biosilicificazione in diatomee e radiolari.

    I meccanismi di biosilicificazione nelle spugne

    I meccanismi di bioprecipitazione dei carbonati in cooclitoforidi, in foraminiferi, in corallinales. Altre biostrutture minerali: stromatoliti e coralligeno.

    I meccanismi di bioprecipitazione dei carbonati nei coralli.

    Il ruolo delle zooxantelle nel metabolismo dei carbonati dei coralli

    I meccanismi di bioprecipitazione dei carbonati nei molluschi

    La matrice extracellulare degli organismi marini. Il collagene marino

    La biosintesi della chitina negli invertebrati marini

    Le simbiosi nei coralli. le zooxantelle, il ruolo delle zooxantelle nel metabolismo del corallo, il ruolo delle zooxantelle nel processo di biomineralizzazione.

    La chemiosintesi negli hydrothermal vents. Raporti metabolici tra simbionti e invertebrati che vivono in prossimità delle zone di frattura oceaniche. Il metabolismo di R. pachyptila

    Analisi dell’espressione genica in organismi marini. I trascrittomi ed i trascrittomi differenziali

    Emoglobine ed emocianine. Emoglobina di R. pachyptila, emocianine dei crostacei e meccanismi di adattamento all’ipossia.

    Modelli marini di studio della biologia dell'invecchiamento: l'esempio di Arctica islandica

    L'evoluzione del processo infiammatorio: assunzione di quarzo in spugne e produzione di collagene mediata da citochine

    Ruolo e sintesi di NO in spugne e sua correlazione con aumento della temperatura

    La scoperta dell'acido abscisico nel regno animale. ABA e spugne, sue implicazioni nella biologia dei vertebrati e dell'uomo

    Nr. 2 seminari a tema sulle nuove scoperte nel campo della biologia molecolare marina

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Materiale fornito dal docente (bibliografia, presentazioni ppt).

     

    Le slides utilizzate durante le lezioni frontali saranno fornite agli studenti  al termine del corso; parte del materiale didattico (bibliografia, presentazioni ppt) verrà reso disponibile su AulaWeb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO GIOVINE (Presidente)

    MARINA POZZOLINI

    SONIA SCARFI'

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    BIOLOGIA MOLECOLARE MARINA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica delle conoscenze e competenze acquisite verrà effettuata tramite la discussione orale di almeno due argomenti del programma

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 14:15 GENOVA Orale Esame in presenza Appello del 21 Giugno 2022: AulaB101 Inizio ore 09.30 Ordine interrogazioni: martedì 21 Biotecnologie Marine (ordine iscrizione) mercoledì 22 Biologia Molecolare Marina (ordine iscrizione) giovedì 23 Biotecnologie Alimentari (ordine iscrizione) Appelli 07 luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo.
    10/02/2022 14:15 GENOVA Orale Esame in presenza Appello del 21 Giugno 2022: AulaB101 Inizio ore 09.30 Ordine interrogazioni: martedì 21 Biotecnologie Marine (ordine iscrizione) mercoledì 22 Biologia Molecolare Marina (ordine iscrizione) giovedì 23 Biotecnologie Alimentari (ordine iscrizione) Appelli 07 luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo.
    14/04/2022 09:30 GENOVA Orale Aula B1.02
    21/06/2022 14:15 GENOVA Orale Esame in presenza Appello del 21 Giugno 2022: AulaB101 Inizio ore 09.30 Ordine interrogazioni: martedì 21 Biotecnologie Marine (ordine iscrizione) mercoledì 22 Biologia Molecolare Marina (ordine iscrizione) giovedì 23 Biotecnologie Alimentari (ordine iscrizione) Appelli 07 luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo.
    22/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/07/2022 14:15 GENOVA Orale Esame in presenza Appello del 21 Giugno 2022: AulaB101 Inizio ore 09.30 Ordine interrogazioni: martedì 21 Biotecnologie Marine (ordine iscrizione) mercoledì 22 Biologia Molecolare Marina (ordine iscrizione) giovedì 23 Biotecnologie Alimentari (ordine iscrizione) Appelli 07 luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo.
    27/07/2022 14:15 GENOVA Orale Esame in presenza Appello del 21 Giugno 2022: AulaB101 Inizio ore 09.30 Ordine interrogazioni: martedì 21 Biotecnologie Marine (ordine iscrizione) mercoledì 22 Biologia Molecolare Marina (ordine iscrizione) giovedì 23 Biotecnologie Alimentari (ordine iscrizione) Appelli 07 luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo.
    16/09/2022 14:15 GENOVA Orale Esame in presenza Appello del 21 Giugno 2022: AulaB101 Inizio ore 09.30 Ordine interrogazioni: martedì 21 Biotecnologie Marine (ordine iscrizione) mercoledì 22 Biologia Molecolare Marina (ordine iscrizione) giovedì 23 Biotecnologie Alimentari (ordine iscrizione) Appelli 07 luglio, 27 Luglio, : AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo. ATTENZIONE ! Appello 13 settembre 2022 spostato al 16 Settembre 2022 alla stessa ora AulaB101 Dalle ore 14.15 alle ore 18.00 ordine interrogazioni secondo ordine di prenotazione numero medio studenti interrogati per giornata 10, in caso di numero superiore l'appello di esame continuerà il giorno successivo alla medesima ora e luogo.