CODICE | 61890 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche sugli studi relativi ai processi biologici che hanno determinato e determinano l’attuale struttura degli ecosistemi marini a livello pelagico e bentonico
Studio dei processi biologici che hanno determinato e determinano l’attuale struttura degli ecosistemi marini a livello pelagico e bentonico
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali ed in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali nel campo dell'oceanografia biologica e gestione dati necessarie per approfondire studi su problematiche del comparto biotico dell’ambiente marino costiero e del largo
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività di esercitazioni in laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV).
I principali contenuti del corso riguarderanno lo studio delle interazioni tra i fattori abiotici e biotici nell'ambito dell'oceanografia costiera e del largo, lo studio dei produttori, dei consumatori e dei decompositori ed i trasferimenti di energia e materia nei diversi ambienti marini. Si forniranno cenni sulle strategie di campionamento e sulle metodiche d'analisi dei principali parametri biologici in mare. Particolare riferimento verrà riservato al bacino mediterraneo.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
Lalli & Parsons - Biological Oceanography- Blutterworth Heinemann
Cognetti, Sarà, Magazzù - Biologia marina- Calderoni
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente o per mail
PAOLO POVERO (Presidente)
ENRICO OLIVARI
CRISTINA MISIC (Presidente Supplente)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività di esercitazioni in laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV).
L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta (test a risposta aperta e multipla) è relativa agli argomenti e alle attività pratiche svolte durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.
Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.
Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali con le competenze acquisite nel corso delle attività laboratoriali in casi specifici trattati durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 piano III° - DISTAV |
08/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 piano III° - DISTAV |
14/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 piano III° - DISTAV |
30/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 piano III° - DISTAV |
13/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 piano III° - DISTAV |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 piano III° - DISTAV |
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata