CODICE | 94921 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si considerano diversi aspetti della fotografia subacquea, passando in rassegna le attrezzature
dedicate, le tecniche di ripresa, esercizi consigliati e note sul corretto atteggiamento da tenere per
migliorarsi. Lezioni svolte con l’ausilio di molte immagini realizzate dal docente, esaminate e spiegate.
Sono presi in esame l’uso delle fotografie per comporre articoli scientifici, divulgativi o proiezioni
didattiche, e le applicazioni della fotografia subacquea alla ricerca scientifica.
Il corso fornisce gli elementi di base da conoscere per chi voglia iniziare o migliorare le proprie conoscenze nel campo della fotografia subacquea. Illustra i vari generi di fotografia e le varie metodologie di ripresa, dà suggerimenti per la composizione di articoli, proiezioni didattiche, illustra le principali applicazioni della fotografia in ambiente naturale alla ricerca scientifica. Si forniscono le basi tecniche e di conoscenza delle attrezzature, si sviluppa anche il senso artistico e critico degli allievi verso la fotografia.
L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali in aula.
L’Atlante del Fotosub, Massimo Boyer (2018), pubblicazione 2 marzo 2018, ed. Antipodes
La Fotografia Naturalistica Subacquea, Massimo Boyer (2014), ed. Magenes
I powerpoint delle lezioni, saranno dati agli studenti a fine corso.
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
MARZIA BO
FEDERICO BETTI (Presidente Supplente)
esame orale. Gli esami sono esclusivamente orali e constano di un colloquio con il docente, suddiviso generalmente in tre domande principali relative alle tematiche trattate durante le lezioni
La valutazione finale del percorso formativo verrà effettuata tramite verifica orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Modalità di frequenza: tradizionale