Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZA SUBACQUEA

CODICE 65662
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere l'ampia varietà di discipline (dall'Oceanografia, alla Geologia e Biologia) che fanno utilizzo di tecniche di campionamento al di sotto della superficie del mare. L'insegnamento descrive le principali tecniche esistenti e i mezzi a disposizione che permettono all'essere umano di fare ricerca in ambiente marino sommerso, ed ha anche l'obiettivo di inquadrare il ruolo e l'importanza dell’immersione scientifica subacquea per studiare l'ambiente marino.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende fornire le conoscenze sul significato e sul ruolo dell’immersione scientifica subacquea nelle varie discipline delle scienze ambientali e naturali. In particolare l'insegnamento si prefigge i seguenti obiettivi principali: 1) Definire i metodi di penetrazione dell’uomo sotto il mare; 2) Distinguere i mezzi autonomi o vincolati, presidiati o telecomandati, normobarici o iperbarici; 3) Identificare i caratteri dell’immersione scientifica nell’ambito delle diverse tipologie d’attività subacquea: oceanografia fisica e chimica, geologia, biologia ed ecologia; 4) Inquadrare la situazione delle normative per l’immersione scientifica subacquea in ambito nazionale, comunitaria ede internazionali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza alle lezioni consentirà allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per comprendere le tecniche esistenti, sia dal punto di vista storico sia attuale, che permettono all'essere umano di fare ricerca in ambiente marino sommerso. Saranno descritti tutti i mezzi a disposizione per penetrare sotto il mare, sia con approcci land-based sia ship-based, in maniera autonoma o vincolata. Saranno spiegate le caratteristiche dell’immersione scientifica subacquea nell’ambito delle varie discipline (Oceanografia fisica e chimica, Geologia, Biologia ed Ecologia) e sarà evidenziata l'importanza e la necessità dell’immersione scientifica per studiare l'ambiente marino. Una parte dell'insegnamento, inoltre, verterà sulle problematiche legate alla "sicurezza sul luogo di lavoro", alla valutazione del rischio nell’immersione scientifica, e alla formazione e aggiornamento.

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti requisiti particolari per poter frequentare l'insegnamento. Non è necessaria una conoscenza di base sulle tecniche e sulle caratteristiche delle immersioni subacquee, ma l'insegnamento stesso prevederà una parte di introduzione alle principali tecniche d’immersione subacquea autonoma.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali in presenza, per un totale di 16 ore. Durante le lezioni saranno mostrati alcuni esempi di strumenti utilizzati per il campionamento in mare. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Non essendo prevista l'adozione di un testo di riferimento, la frequenza a lezione è fortemente consigliata. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione su Aulaweb.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell'insegnamento prevede:

    Significato e ruolo dell’immersione scientifica subacquea nelle scienze ambientali. Sommozzatore scientifico, ricercatore subacqueo. Penetrazione dell’uomo sotto il mare. Tecniche di basso e d’alto fondale. Mezzi autonomi o vincolati, presidiati o telecomandati, normobarici o iperbarici. Cenni su AUV (Autonomous Underwater Vehicle) e sommergibili. Scafandro rigido articolato, palombaro, sommozzatore. Tecniche d’immersione subacquea autonoma. Snorkeling e ARA; cenni su altri gas: O2 (ARO) e miscele (Nitrox, Heliox, Hydrox, Trimix) normossiche e ipossiche. Operatività degli autorespiratori ad aria. Richiami di tecnica subacquea: problemi legati a profondità (O2, N2) e tempo (N2, consumi); implicazioni per la programmazione delle immersioni subacquee scientifiche. Caratteri dell’immersione scientifica nell’ambito delle tipologie d’attività subacquea.
    Mezzi nautici per la ricerca scientifica subacquea. Qualifiche di una nave oceanografica e di un mezzo minore. Approcci ship-based e approcci land-based. Tecniche di superficie: di prelievo, d’ispezione. Draghe, benne, carotieri: tipologia e funzionamento; applicabilità all’uso subacqueo. Qualifiche di ROV (Remotely Operated Vehicle), AUV (Autonomous Underwater Vehicles) e telecamere trainate. Immersione subacquea autonoma. Tipologia ed uso della lavagnetta subacquea; strumentazione di base per la ricerca subacquea.
    Attività subacquee nelle diverse discipline scientifiche: ambiti e specificità. Oceanografia fisica e chimica: correntometria, ottica subacquea, prelievi d’acqua. Centraline portatili. Criteri d’accessibilità e specificità nell’approccio agli habitat sottomarini. Geologia: topografia, clinometria, morfometria, sedimentologia, ripple-marks, penetrometria. Sonar portatili subacquei. Biologia ed ecologia. Immersione scientifica nello studio dell’ambiente pelagico e nel benthos. Rilevamenti qualitativi, quantitativi, quali-quantitativi. Descrittori numerici: biomassa e biovolume; abbondanza e densità; copertura e ricoprimento; frequenza. Metodi distruttivi, metodi non distruttivi. Grattaggio. Sorbona. Rilevamento fotografico. Metodi visivi circoscritti (plot) e non circoscritti (plotless): quadrati e transetti. Transetti ortogonali (massima varianza) e transetti paralleli (minima varianza). Tipologia dei transetti paralleli: Line Intercept Transect (LIT), Point Intercept Transect (PIT); Chain Transect (CT); Belt Transect (BT).
    Normative nazionali, comunitarie ed internazionali per l’immersione scientifica subacquea. Formazione e aggiornamento. Procedure operative. Requisiti tecnici e psicofisici. Responsabilità civile. Idoneità, assicurazione, certificati, libretti d’immersione. Coordinamento dell’immersione scientifica nell’ambito dell’Unione Europea. Cenni sul D. Lgs. 626/94 "Sicurezza sul luogo di lavoro". Valutazione del rischio nell’immersione scientifica. Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Non è prevista l'adozione di un testo di riferimento. A disposizione (scaricabili da Aulaweb) copia delle presentazioni usate durante le lezioni, materiale didattico e articoli scientifici per approfondimenti.

    Per alcune parti del programma del corso possono essere consultati i seguenti testi:

    1) Gambi M.C., Doppiano M. (Eds.) 2003. Manuale di metodologia di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea10 (s), 638 pp.

    2) Colantoni P. 2007 L’immersione scientifica. Tecniche di indagine subacquea. Editrice La Mandragora, Imola.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MONICA MONTEFALCONE (Presidente)

    MARIO PETRILLO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    L'insegnamento è erogato nel secondo semestre. All'inizio del secondo semestre sarà fissata una riunione informativa con gli studenti interessati per definire assieme il calendario del corso.

    Orari delle lezioni

    SCIENZA SUBACQUEA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale. L'esame orale inizierà con l'esposizione di un argomento a scelta dello studente (tra gli argomenti trattatti a lezione), e proseguirà con ulteriori 2/3 domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.

    Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio dell'insegnamento e ribaditi durante le lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/06/2022 09:00 GENOVA Orale Esame si svolgerà nello studio del docente, terzo piano palazzo scienze, stanza 30, con inizio oer 10:00
    22/06/2022 09:00 GENOVA Orale Esame si svolgerà nello studio del docente, terzo piano palazzo scienze, stanza 30, con inizio oer 10:00
    13/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    01/09/2022 14:00 GENOVA Compitino
    01/09/2022 14:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza regolare a lezione è fortemente raccomandata poiché non è adottato per questo insegnamento un testo di riferimento. Durante le lezioni saranno inoltre mostrati esempi di strumentazioni per i campionamenti in mare.