Salta al contenuto principale della pagina

EDITORIA DELL'ETA' CONTEMPORANEA

CODICE 104681
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso unisce basilari nozioni di storia dell’editoria contemporanea, italiana, ma non solo (parte istituzionale), a un approccio maggiormente professionalizzante, legato all’evoluzione del mestiere dell’editore nel tempo e nelle diverse culture (parte monografica). Lo studente acquisirà pertanto le competenze necessarie per contestualizzare e comprendere i più recenti sviluppi del settore, sia sul versante del processo di elaborazione, produzione, diffusione e promozione del libro, sia su quello degli assetti industriali e organizzativi delle società editoriali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Capacità di analizzare i sistemi editoriali attraverso una prospettiva diacronica e una chiave di lettura multidisciplinare, ricostruendo l’evoluzione delle tecniche di stampa e le modalità di produzione, organizzazione e distribuzione dei contenuti, dall’oggetto-libro all’editoria digitale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Capacità di analizzare i sistemi editoriali attraverso una prospettiva diacronica e una chiave di lettura multidisciplinare, ricostruendo l’evoluzione delle tecniche di stampa e le modalità di produzione, organizzazione e distribuzione dei contenuti, dall’oggetto-libro all’editoria digitale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza, salvo diverse indicazioni.
    La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata, in particolare per quanto riguarda il modulo II.
    Sono previsti incontri con esperti e professionisti del mondo accademico, dell’informazione e dell’editoria.
    Su richiesta degli studenti, sarà inoltre possibile approfondire temi specifici, in modalità seminariale oppure attraverso un’apposita bibliografia consigliata dal docente.

    Codice del team 260bkpe

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    PARTE ISTITUZIONALE
    Bibliografia

    Un testo a scelta fra i seguenti:
    - A. CADIOLI-G. VIGINI, Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018
    - G. TURI, Libri e lettori nell'Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2018

    PARTE MONOGRAFICA
    I – L’editoria statunitense negli anni della Beat Generation
    Bibliografia
    Gli appunti delle lezioni. 
    In alternativa: A. SISTI, Editoria della Beat Generation, Roma, Aracne, 2021
    II – Il mestiere dell'editore
    Bibliografia
    Gli appunti delle lezioni.
    In alternativa, un testo a scelta fra i seguenti:
    - R. CICALA, I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore, Bologna, il Mulino, 2021
    - Cose spiegate bene-A proposito di libri, a cura di Arianna Cavallo e Giacomo Papi, Milano, il Post-Iperborea, 2021

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA SISTI (Presidente)

    MIRELLA PASINI

    MARCO AIME (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni avranno inizio lunedì 14 febbraio 2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in presenza, salvo diverse indicazioni. 

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 14:30 GENOVA Orale
    07/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    23/05/2022 09:30 GENOVA Orale
    20/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    15/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2022 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per contatti: S1866757@unige.it