CODICE | 61766 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Fisiologia Molecolare studia le relazioni struttura/funzione dei biopolimeri. L'insegnamento si concentra su alcuni argomenti quali la fluidità delle membrane biologiche, l'adattamento ai cambiamenti ambientali, i meccanismi di trasporto di molecole attraverso la membrana, i meccanismi molecolari coinvolti nel mantenimento dell'omeostasi dell'organismo. Il corso introduce anche a studi quantitativi di interazioni molecolari, microscopia e un certo numero di tecniche spettroscopiche.
Le tematiche della Fisiologia Molecolare si fondano sullo studio dei rapporti struttura/funzione dei biopolimeri e sulla loro regolazione nei sistemi biologici. Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano il funzionamento delle cellule e la loro integrazione all'interno dei tessuti. Obiettivi formativi del corso sono l’acquisizione di solide conoscenze dei meccanismi molecolari che le cellule attivano nelle risposte fisiologiche, mettendo in risalto le basi chimico/fisiche, le metodologie sperimentali ed i modelli quantitativi sottesi ad alcune di esse.
La partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentirà agli studenti di acquisire le nozioni fondamentali della Fisiologia Molecolare che possono risultano utili per gli sbocchi professionali nell'ambito delle Scienze Biologiche.
Nello specifico lo studente dovrà essere in grado di:
• conoscere meccanismi generali dei processi fisiologici e della loro
• acquisire le nozioni fondamentali sulla organizzazione strutturale, caratteristiche chimico-fisiche, ruolo delle membrane biologiche e dei meccanismi di trasporto;
• approfondire le conoscenze sulle tecniche spettroscopiche e microscopiche impiegate in Fisiologia Molecolare.
La modalità didattica prevede almeno 8 lezioni frontali di 2 ore ciascuna.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
La frequenza è caldamente consigliata.
Introduzione alla Fisiologia Molecolare
Membrane biologiche: struttura e funzione; caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi di membrana.
Fluidità delle Membrane Biologiche: concetti di fluidità e rigidità; movimenti delle molecole nelle membrane; ruolo fisiologico e di segnalazione cellulare della fluidità di membrana; fattori che modulano la fluidità; alterazioni della fluidità ed implicazioni in varie patologie; alterazioni della fluidità ed adattamenti all’ambiente.
Tecniche per l’analisi quantitativa della fluidità di membrana in situ: Tecniche spettroscopiche (principi fisici ed applicazioni). Fluorescenza e Fosforescenza. Efficienza quantica di fluorescenza. Sonde fluorescenti. Tecniche di fluorimetria. Microscopia Ottica: microscopia in fluorescenza. Citofluorimetria. Tecniche di “sbiancamento”. FRET.
Canali ionici: classificazione, struttura /funzione, selettività ionica; canalopatie.
Canali per l’acqua: struttura/funzione, classificazione; ruolo delle acquaporine in malattie degenerative e metaboliche (distrofie, diabete etc).
Appunti e materiale fornito a lezione.
V. Taglietti, C. Casella Principi di Fisiologia e Biofisica della Cellula. Ed. La Goliardica Pavese
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
LAURA VERGANI (Presidente)
LAURA CANESI
ELENA GRASSELLI (Presidente Supplente)
FRANCESCA BALDINI (Supplente)
Lezioni si svolgeranno nel 2 semestr che inizierà il 21 febbraio 2022.
Orale.
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una durata di almeno 20 minuti. La Commissione, nominata con queste modalità, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
La Commissione verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale dello studente la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, capacità di ragionamento e di collegamento con altri argomenti del Corso di Studi. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |