L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- Comprendere le caratteristiche e le cause dei comportamenti devianti ed i programmi finalizzati alla prevenzione della delinquenza.
- Acquisire le nozioni di base di medicina legale e scienze forensi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere le caratteristiche e le cause dei comportamenti devianti
- avere le nozioni di base di medicina legale e scienze forensi
Lezioni frontali
Criminologia
La deontologia e l’etica professionale
Il segreto professionale
Privacy
Qualifica giuridica del professionista sanitario
Denuncia all’autorità giudiziaria
Il certificato
La cartella clinica
L’informazione ed il consenso
Nozioni di diritto penale (elemento psicologico e materiale del reato)
Delitti contro la vita
Delitti contro l’incolumità individuale
Il rapporto di causalità
Nozioni di diritto civile
Responsabilità professionale
- Birkhoff J. Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli o Ventura, Molinelli, Medicina legale. Per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. ECIG
Ricevimento: Su appuntamento concordato via mail: Gabriele.Rocca@unige.it
DONATELLA PANATTO (Presidente)
ALESSANDRO DE LEO
STEFANO PADOVANO
LAURA SCUDIERI
ALFREDO VERDE
GABRIELE ROCCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite prova orale
In sede d’esame, attraverso domande si verifica la capacità di applicare le conoscenze acquisite