Le tematiche principali affrontate nel corso in oggetto riguardano le tecniche di chimica farmaceutica classica e di chimica computazionale comunemente impiegate nelle fasi iniziali di progettazione del farmaco, con riferimento alle problematiche inerenti gli aspetti di previsione e di ottimizzazione del profilo farmacocinetico e farmacodinamico delle molecole da sviluppare.
Il corso è articolato in lezioni teoriche e simulazioni al computer quali consultazione di banche dati disponibili in rete e valutazione di proprietà del farmaco mediante specifici software. Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base utili per comprendere le strategie note in chimica farmaceutica per esplorare le relazioni struttura-attività dei farmaci e per modularne aspetti di farmacocinetica quali ad esempio la biodisponibilità, le vie di metabolismo ed il profilo di sicurezza.
Il corso è articolato in 16 ore di lezioni frontali. Causa emergenza sanitaria COVID-19, è possibile che il corso venga svolto a distanza in modalità telematica.
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento da concordare via e-mail.
ELEONORA RUSSO (Presidente)
BRUNO TASSO (Presidente)
Primo semestre (Novembre-Gennaio)
L'esame consta di una prova orale. Causa emergenza sanitaria COVID-19, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.
Nella prova orale vengono valutate le conoscenze acquisite dallo studente in termini di approcci di chimica farmaceutica classica e di chimica computazionale nello sviluppo dei farmaci.