CODICE | 90591 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella variegata e complessa galassia che sfocia nelle teorie e posizioni concernenti i nazionalismi, gli imperialismi e gli internazionalismi, che hanno concorso e in alcuni casi ancora concorrono a definire sia le relazioni internazionali sia i ruoli e gli obblighi degli attori politici internazionali. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche che hanno svolto un ruolo determinante nell’ambito dell’interpretazione dei contesti politici internazionali.
Lo studente è chiamato ad acquisire un insieme di conoscenze che gli consentano di interpretare al meglio gli scenari internazionali e le visioni politiche che in tali contesti si confrontano. A partire dai vari modi in cui si definisce il concetto di nazione, lo studente viene posto in grado di utilizzare una serie di strumenti analitici per comprendere come da tale definizione possano derivare sviluppi in senso imperialistico e come anche alcune forme di internazionalismo si prestino, al di là delle enunciazioni di principio, a giustificare approcci di tipo schiettamente imperialistico. Nell'ambito del percorso formativo offerto, lo studente così apprende come, dal riconoscimento della centralità del tema della nazione e dalla pluritalità di signficati che è possibile attribuirle, discenda una trama fitta ed articolata di posizioni non necessariamente divergenti.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista (in presenza con la possibilità di seguire online). In ottemperanza alle disposizioni relative all'emergenza COVID ci si riserva tuttavia la possibilità di intervenire con successive modifiche.
Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella complessa galassia argomentativa che sfocia nelle teorie concernenti i nazionalismi, gli imperialismi e gli internazionalismi. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche concorrenti nell'ambito dell'arena internazionale. Si prendono in esame le varie definizioni del concetto di nazione, il legame tra queste e le varie forme di nazionalismo, le giustificazioni e le intepretazioni dell'imperialismo, l'affermazione e lo sviluppo degli internazionalismi. L'analisi degli elementi culturali e identitari rappresenta, all'interno del corso, la chiave di lettura prevalentemente utilizzata al fine di discernere convergenze e divergenze rilevabili tra le varie posizioni.
Testi consigliati (come base per l’approfondimento bibliografico) sezione I
F. Tuccari, La nazione, Laterza, Bari, 2000, pp. 3-54 e pp. 99-147.
A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, Einaudi, Torino, 2000, pp. 56-108.
T. Kemp, Teorie dell’imperialismo, Einaudi, Torino, 1969.
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, Bologna, 2009.
G.M. Bravo, Marx e la prima internazionale, Pantarei, Milano, 2014.
G.D.H. Cole, La seconda internazionale, vol. 3.1, Laterza, Bari, 1972.
J.A. Armstrong, Nations Before Nationalism, University of North Carolina Press, Chapel Hill, 1982.
J. Breuilly, Nationalism and the State, Manchester University Press, Manchester, 1982.
E. Gellner, Nations and Nationalism, Blackwell, Oxford, 1983.
M. Hroch, Social Preconditions of National Revival in Europe, CUP, Cambridge, 1985.
A. Smith, The Ethnic Origins of Nations, Blackwell, Oxford, 1986.
E. Hobsbawm, T. Ranger eds, The Invention of Tradition, CUP, Cambridge, 1983.
E. Hobsbawm, Nations and Nationalism since 1780, CUP, Cambridge, 1990.
B. Anderson, Comunità immaginate, Manifestolibri, Roma, 1996.
W. Connor, Ethnonationalism; the Quest for understanding, Princeton University Press, Princeton, 1993.
J. Gallagher, R. Robinson, The Imperialism of Free Trade, “The Economic History Review” (August 1953), pp 1–15.
F. Chabod, L’idea di nazione, Laterza, Bari, 1992.
O. Vossler, L’idea di nazione da Rousseau a Ranke, Sansoni, Firenze, 1949.
G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Il Mulino, Bologna, 1993.
H. Kohn, L’idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico, La Nuova Italia, Firenze, 1956.
Z. Sternhell, I fondamenti intellettuali del nazionalismo, in ID., Contro l’illuminismo, dal XVIII secolo alla guerra fredda, Baldini Castoldi, Milano, 2006, pp. 409-463.
A. Brewer, Marxist Theories and Imperialism, Routledge, London, 2002.
P. Cain, Hobson and imperialism, OUP, Oxford, 2002.
R. Kiely, Rethinking Imperialism, Palgrave, Basingstoke, 2010.
G. Arrighi, The Geometry of imperialism. The limits of Hobson’s paradigm, Verso editions, London, 1978.
S. Amin, Imperialism and Unequal Development, The Harvester Press, Hassocks, 1977.
Testi da analizzare (alcune opere fondamentali), sezione II
J.J. Rousseau, Contratto sociale (non importa l’edizione)
ID., Progetto di costituzione per la Corsica (idem)
ID., Considerazioni sul governo di Polonia e sul progetto di riformarlo (idem)
Sieyès, Che cos’è il Terzo stato (idem)
J.G. Herder, Idee per la filosofia della storia dell’umanità (idem)
J.S. Mill, Considerazioni sul governo rappresentativo (idem)
J.G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca (idem)
G. Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa (idem)
ID., Ai giovani d’Italia (idem)
P. Stanislao Mancini, Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti (idem)
E. Renan, Che cos’è una nazione? (idem)
K. Marx, Il manifesto del partito comunista (idem)
Acton (Lord), Principio di nazionalità e nazionalismo (idem)
L.T. Hobhouse, Scritti sulla prima Guerra mondiale (idem)
Ranke (von) L., Dialogo politico (idem)
F. Meinecke, Cosmopolitismo e Stato nazionale (idem)
J.A. Hobson, Imperialism. A Study, (idem)
N. Angell, The Great Illusion (idem)
R. Hilferding, Finance Capital (idem)
A.J. Toynbee, Nationality and the War (idem)
N. Bucharin, Imperialism and World Economy (idem)
R. Luxembourg, L’accumulazione del capitale (idem)
V.I. Lenin, L’imperialismo fase suprema del capitalismo (idem)
E. Corradini, L’unità e la potenza delle nazioni (idem)
J.A. Schumpeter, Sociologia dell’imperialismo (idem)
A. Hitler, Mein Kampf (idem)
H. Arendt, Le origini del totalitarismo (idem)
I. Wallerstein, The Modern World System (vols. I, II, III and IV) (idem)
ID., World- Systems Analysis: an Introduction (idem)
M. Hardt, A. Negri, L’impero: il nuovo ordine della globalizzazione (idem)
Fare pace. La diplomazia di Sant'Egidio, a cura di R. Morozzo della Rocca, Milano, Ed. paoline, 2018 (per i seguenti capitoli: 2; 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10). In questo caso, gli studenti potranno scegliere di relazionare su uno dei capitoli indicati).
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, oppure in qualsiasi altra data e ora concordata. Si consiglia di contattarlo via mail al seguente indirizzo per conferma: alberto.desanctis@unige.it
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
ANDREA CATANZARO
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente Supplente)
ARIANNA BETTIN (Supplente)
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre ed avranno inizio martedì 1 marzo. Si raccomanda la frequenza delle lezioni in presenza. Per chi fosse impossibilitato per motivate ragioni, il codice teams è il seguente: pjo21wf
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Lo studente dovrà preparare ed esporre oralmente una relazione scritta di sei cartelle formato A4 sulla base di tre testi (due cartelle per ciascun testo adeguatamente corredate da note a piè di pagina), concordati con il docente, tratti dalla sezione Testi da analizzare (alcune opere fondamentali), sezione II, oppure di altri testi sempre concordati con il docente, che siano rispettivamente riconducibili al filone dei nazionalismi, degli imperialismi e degli internazionalismi. Per aiutarsi, nell'analisi ed interpretazione di tali testi, lo studente si avvarrà dei testi suggeriti nella sezione Testi consigliati (come base per l'approfondimento bibliografico), sezione I, oppure di altri testi, sempre concordati con il docente. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare quattro Testi da analizzare tratti dalla sezione II. In alternativa al terzo testo (per i frequentanti) e al quarto testo (per i non frequentanti), gli studenti possono preparare un capitolo tratto dal testo Fare pace. La diplomazia di Sant'Egidio, a cura di R. Morozzo della Rocca, Milano, Ed. paoline, 2018 (v. in fondo alla lista della sezione II). La relazione scritta deve essere inviata al docente per posta elettronica all'indirizzo alberto.desanctis@unige.it almeno 15 giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame.
Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle lezioni, vale a dire almeno 27 ore sulle 36 previste. La valutazione finale è il risultato derivante dalla somma della valutazione ottenuta con il testo scritto (50%, 15 punti) e con l'esposizione orale (50%, 15 punti).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |