Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA GLOBALIZZAZIONE

CODICE 94835
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fare emergere il ruolo centrale, i concetti più importanti e gli strumenti più praticati dell’Antropologia culturale. Verranno prese in esame le principali opzioni teoriche della storia degli studi antropologici, dall’evoluzionismo al funzionalismo, dallo strutturalismo all’antropologia interpretativa. Verranno inoltre approfondite le “posture” più praticate dagli antropologi – dall’universalismo al relativismo – e trattati i concetti cardine della disciplina: cultura, identità, meticciato, tradizione, dinamiche transculturali, sviluppo, decrescita. Particolare attenzione verrà posta al tema delle migrazioni, viste sotto l’ottica antropologica: un esercizio fondamentale per scongiurare il pericolo della deriva razzista che sta attraversando la nostra società.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nel complesso panorama della modernità, per comprendere e affrontare con spirito critico aspetti decisivi degli attuali fenomeni della globalizzazione, dello sviluppo e delle migrazioni.

    Il punto di vista scelto sarà quello antropologico.

    La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività seminariali) consentirà di:

    -comprendere le dinamiche della globalizzazione,

    -identificare le contraddizioni delle politiche di sviluppo,

    -conoscere la persistenza dei fenomeni migratori.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in modalità frontale, con la possibilità di svolgere approfondimenti ed esercitazioni atti a raggiungere le finalità del corso. Le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con la possibilità per gli studenti di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams.

     

    codice Teams:  tpner6b

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    -L’identità: stereotipi e pregiudizi

    -L’antropologia e la globalizzazione

    -Migrazioni di ieri e di oggi

    -Lo sviluppo: realtà o mito?

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Khanna, P., Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino dell'umanità, Fazi, Roma

    -Collier P, Exodus. I tabù dell’immigrazione, Laterza, Roma-Bari

     

    Un testo a scelta tra:

     

    -Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano

    -Latouche S., La fine del mondo occidentale, Eléuthera, Milano

    -Shalins M., Un grosso sbaglio, Eléuthera, Milano

     

    L’elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell’acquisto o del prestito, di attendere l’avvio delle lezioni e la presentazione del corso da parte del docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si svolgerà nel primo semestre.

    Inizio lezioni:

    martedi 14 settembre

    Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno 
    seguire le regole indicate dall’Ateneo:
    - prenotare il posto in aula sul sito
    https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; al momento della prenotazione vi
    verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e 
    contatti stretti
    con positivi;
    - accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica, 
    mantenendo la distanza;
    seguire le istruzioni del personale addetto all'accoglienza;
    - mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata,
    igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei
    bagni.
    Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le
    lezioni tramite Teams, codice: tpner6b

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà in modalità orale. La prova facoltativa, con la presentazione di un approfondimento tematico durante il corso, concorrerà alla valutazione finale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio orale consentirà di valutare l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base e permetterà di verificare le capacità di analisi dei temi trattati.

    Fungeranno da parametri per il giudizio:

    -la qualità dell’esposizione

    -l’utilizzo corretto del lessico specialistico,

    -l’attitudine all’analisi critica,

    -l’originalità del ragionamento.  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    23/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    07/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 09:00 GENOVA Orale