Salta al contenuto principale della pagina

HISTORIA DE LAS RELACIONES INTERNACIONALES DESPUÉS DE 1945

CODICE 95286
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Seconda Guerra mondiale, con le sue decine di milioni di morti, i campi di sterminio e l’esplosione della bomba atomica rappresenta un vero e proprio spartiacque nella storia delle relazioni internazionali del XX secolo. A partire dal 1945, con la sconfitta del nazifascismo, ha pertanto avuto inizio una nuova pagina nella storia dell’umanità. Il corso ripercorrerà gli eventi principali del secondo Novecento (guerra fredda, decolonizzazione, processo d’integrazione europea, globalizzazione, fine dell’URSS, ascesa della Cina, scontro di civiltà, ecc.) sino a giungere agli albori del nuovo Millennio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

     

    Fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione delle dinamiche storiche della politica internazionale negli anni della Guerra Fredda e del periodo successivo alla caduta del Muro di Berlino, favorire un approccio critico nei confronti degli eventi e della loro narrazione.

     

    Proporcionar a los estudiantes las habilidades históricas necesarias para comprender la dinámica de la política internacional en los años de la Guerra Fría y en el período posterior a la caída del Muro de Berlín, apoyar el desarrollo de un enfoque crítico de los acontecimientos y su narración.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede 18 lezioni della durata di 2 ore ciascuna, nel corso delle quali saranno proiettate slides, distribuite fotocopie, organizzati momenti di confronto e discussione. I frequentanti dovranno altresì presentare a livello individuale una ricerca su temi che verranno indicati a lezione. 

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso approfondisce i principali argomenti del secondo Novecento: dalla Ricostruzione alla Guerra fredda, dal processo d’integrazione europea alla decolonizzazione, dal movimento dei non allineati alla distensione, dall’ingresso dell’America Latina nella politica mondiale alla Cina di Mao e all’India di Nehru, dalla rivoluzione iraniana alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione tedesca, dalla globalizzazione alla destabilizzazione del Medio Oriente, sino alle più recenti emergenze ambientali e climatiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi consigliati: José Luis Neila Hernández, Antonio Moreno Juste, Adela María Alija Garabito, José Manuel Sáenz Rotko, Carlos Sans Díaz, Historia de las relaciones internacionales (capitoli relativi al periodo posteriore alla seconda guerra mondiale) Alianza, 2018; Antonio Moreno Juste, Vanessa Núñez Peñas, Historia de la construcción europea desde 1945, Alianza 2017. Per eventuali approfondimenti: Juan Carlos Pereira, Diccionario de Relaciones Internaciones y Política Exterior, Ariel, 2008.

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GUIDO LEVI (Presidente)

    FULVIA ZEGA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre, orario da definire. 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una verifica orale, della durata di 20-30 minuti, al fine di accertare il livello di conoscenza della materia acquisito dallo studente. La Commissione è presieduta dal docente titolare del corso.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    (vedi sopra)

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    26/05/2022 14:00 GENOVA Orale
    16/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    14/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il docente è disponibile a ulteriori chiarimenti sul programma e sulle modalità d’esame nei giorni di ricevimento. Gli studenti lavoratori possono richiedere un appuntamento in altro orario.