Salta al contenuto principale della pagina

CRIMINOLOGIA

CODICE 100571
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di familiarizzare gli educatori con le tematiche delle scienze criminologiche, focalizzandosi in particolari sugli aspetti psicologici (criminologia clinica) e sociologici delle stesse, questi ultimi declinati in senso territoriale; tutto ciò allo scopo di sviluppare negli studenti la capacità di mantenere una visione il più obiettiva possibile nei confronti di soggetti autori di reato o che sono stati oggetto di misure di tipo punitivo o riabilitativo.

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere le principali teorie criminologiche e  riconoscere a grandi linee le problematiche dei soggetti di cui verrà chiamato a occuparsi, valutando criticamente l’origine della tendenza antisociale; costruire un percorso riabilitativo con il soggetto in un determinato territorio e descrivere analiticamente i risultati attesi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e discussione di casi provenienti dal tirocinio degli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le principali teorie psicologiche in campo criminologico, con particolare riferimento alle ipotesi psicodinamiche; le teorie sociologiche sull’etiologia della devianza e della criminalità; l’integrazione fra gli approcci dal punto di vista psicosociale; la figura dell'educatore in contesti ambientali criminogeni

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gadd D., Jefferson T. (2017): Introduzione alla criminologia psicosociale, Milano:  FrancoAngeli, 2017., oltre ad altro materiale che verrà messo a disposizione durante il corso

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    ALESSANDRO DE LEO

    STEFANO PADOVANO

    LAURA SCUDIERI

    ALFREDO VERDE

    GABRIELE ROCCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre A.A. 2021 /2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite elaborato scritto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame permetterà di saggiare sia gli aspetti teorici, che la loro applicazione alla descrizione di un caso, che verrà fornita allo studente.