Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DEL LAVORO

CODICE 100576
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia psicologia del lavoro: i riferimenti teorici, i modelli e gli ambiti di applicazione della disciplina per le persone e per le organizzazioni;
    • far acquisire agli studenti la capacità di osservare i contesti organizzativi in cui l’educatore professionale può trovarsi ad operare.

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere le tradizioni storiche e teoriche proprie degli studi organizzativi;
    • Riconoscere le dinamiche di gruppo (conflitto, negoziato, comunicazione)
    • Descrivere analiticamente alcuni costrutti tipici della psicologia del lavoro: es. cultura organizzativa, clima organizzativo
    • Spiegare come, entro contesti organizzativi, si possono generare nei lavoratori e nelle lavoratrici stress, burnout e mobbing
    • Applicare le conoscenze apprese nell’ambito delle nuove forme lavorative e nel lavoro con le fasce deboli

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con slides, esercitazioni e lavori di gruppo

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Specificità storiche della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
    • Culture organizzative e clima organizzativo
    • Il gruppo: il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo
    • Le prospettive della Leadership
    • I processi comunicativi nelle organizzazioni
    • Il conflitto e il negoziato nelle organizzazioni
    • Le nuove forme di lavoro, le nuove professionalità
    • La qualità
    • L’ergonomia e il lavoro
    • Le competenze organizzative
    • Lavoro e fasce deboli
    • Stress e sofferenza lavorativa, burnout, mobbing

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Gabassi P.G., Garzitto M.L., “Persone, lavoro, organizzazioni" Franco Angeli, Milano, 2014
    • Slides e materiale fornito dalla docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLO CHIORRI

    NICOLA GIOVANNI GIRTLER

    SABRINA PANESI

    ELENA SARCLETTI

    DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite: esame orale/scritto

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    La modalità scelta consente di verificare le capacità di sintesi e rielaborazione di quanto affrontato durante le lezioni e valutare le conoscenze circa gli argomenti trattati e capacità di calare quanto appreso nella specifica professione di educatore