CODICE | 101067 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Presente corso si prefigge l'obbiettivo di fornire agli studenti i principi necessari per la gestione del rischio nel particolare e complesso comprato navale con particolare riferimento alle attività lavorative che vengono svolte all'interno delle aree portuali adibite alle riparazioni navali. L'attuale quadro normativo (D.L.272/99, D.L.271/99) in virtù dell sua data di emanazione, comporta particolari criticità che talvolta impongono necessariamente una visione più completa che va inevitabilmente ad attingere ai principi di prevenzione definiti all'interno del D.L. 81/08. Per tale ragione è assolutamente indispensabile che lo studente maturi elevate conoscenze dei rischi particolari e specifici del settore nonché una buona capacità di "orientamento normativo" tale da consentire le indispensabili competenze atte ad una efficacie gestione e valutazione dei rischi a cui i Lavoratori comparto potrebbero essere soggetti.
La didattica avverrà si svilupperà in modo frontale all'interno delle aule messe a disposizione dall'Università degli Studi di Genova. I concetti verranno illustrati con un approccio dinamico avvalendosi di supporti multimediali come presentazioni Power Point e proiezione di video. Al fine di stimolare le capacità di ricerca e indagine, gli studenti, nell'arco delle lezioni verranno coinvolti anche in brevi esercitazioni durante le quali potranno avvalersi dei supporti informatici e dei libri di testo.
Il programma del presente corso di svilupperà sui concetti definiti all'interno dei D.L. 272/99, D.L.272/99 nonché sulle particolari criticità che riportano al D.Lgs. 81/08 verranno inoltre trattai i principi delle normative inerenti la prevenzione che si riportano a titolo esemplificativo e non esaustivo: D.P.R. 14 Settembre 2011 n.177, Accordo Stato Regioni 21/12/11, Accordo Stato Regioni 22/02/12, D.M.10/03/98, D.M. 388/03 nonché gli aspetti correlati al possesso da parte dei Lavoratori della specifica formazione tecnico professionale a sua volta richiesta per lo svolgimento di particolari lavorazioni; indispensabili allo svolgimento in sicurezza delle stesse.
I testi su cui si fonda l'attività didattica sono:
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente al seguente indirizzo: federico.petrilli@edu.unige.it per concordare un appuntanto con un minimo preavviso di 2 gironi.
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
FEDERICO PETRILLI
GIANNI TESTINO
SIMONE VALENTE
MAURIZIO ZECCHINI
PAOLO DURANDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Inizio Lezioni 16/11/2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame verra sostenuto dagli studenti, in presenza con modalità orale.
Verranno valutate le competenze acquisite sulla base delle risposte da parte dello studente nonché sulle capacità di orientamento e ragionamento da parte dello stesso nel sostenere l'esame.