Salta al contenuto principale
CODICE 101843
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La finalità del corso è quella di fornire i fondamenti teorici e metodologici per una progettazione ergonomica, garantendo gli idonei standard di salute e sicurezza nei diversi contesti di vita e di lavoro.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Assumendo come prioritario l'approccio ergonomico finalizzato a evidenziare la complessità delle relazioni che si stabiliscono nel rapporto uomo/oggetto/ambiente, il corso fornisce le conoscenze di base che consentano al designer di progettare ambienti di vita e di lavoro o componenti in armonia con il benessere dei loro utenti, consentendo di conseguire livelli più elevati di qualità della vita quotidiana e lavorativa.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le principali tematiche trattate riguardano:

I fattori della variabilità umana. Caratteri antropometrici. La postura. Normativa sul banco europeo.

Le norme tecniche e la certificazione europea.

L’ambiente confinato, salute e benessere. La percezione termica e la ventilazione negli ambienti confinati. Inquinamento indoor. I materiali di arredo e la sicurezza incendio. La normativa antincendio. Ergonomia e Disabilità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Enrica Fubini. Ergonomia antropologica. Ed. Franco Angeli

- Francesca Tosi. La professione dell'ergonomo. Nella progettazione dell'ambiente, dei prodotti e dell'organizzazione. Ed. Franco Angeli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA PERICU (Presidente)

LUCA PARODI

ANNA MARIA SPAGNOLO

ALESSANDRO VALENTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, come da calendario accademico.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale.

La prova scritta consiste in domande a risposta multipla inerenti le tematiche svolte a lezione.

La prova orale consiste nella discussione degli elaborati oggetto delle esercitazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Iscrizione alle prove d'esame tramite il portale unige

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
03/06/2022 09:00 GENOVA Scritto Aula 0B
17/06/2022 09:00 GENOVA Scritto aula 0B
01/07/2022 09:00 GENOVA Scritto Aula 4H
15/07/2022 09:00 GENOVA Scritto DISSAL AULA B piano terra
16/09/2022 09:00 GENOVA Scritto DISSAL Via Pastore 1_Piano fondi