CODICE | 104568 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 9915 ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'ambito degli obiettivi generali dell'insegnamento, il modulo approfondisce la conoscenza dei materiali, delle tecniche, dei fenomeni di degrado e dei deficit prestazionali delle architetture del Novecento. Particolare attenzione è dedicata agli episodi costruttivi considerati di maggior pregio, Patrimonio del Moderno, che necessitano di interventi di manutenzione, conservazione, riuso e riqualificazione attenti anche ai valori che tali architetture esprimono.
Il percorso formativo è volto all’acquisizione delle seguenti capacità:
Il modulo è articolato in lezioni frontali, eventualmente integrate con seminari esterni, visite e sopralluoghi anche in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Genova. Il modulo in continuità temporale con Laboratorio di progettazione per il restauro e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, può costituire occasione per approfondire alcune tematiche che emergeranno dalle esercitazioni di laboratorio ma ha una sua autonomia didattica ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire tematiche tecniche e metodologiche dedicate all’intervento sul costruito esistente. Durante le lezioni sono presi ad esempio casi studio paradigmatici, sui quali gli studenti possono simulare approcci progettuali.
Le lezioni affrontano i seguenti fondamentali argomenti:
1) Il Patrimonio di inizio Novecento: materiali, concezioni strutturali, degrado e interventi (con particolare riferimento ai rivestimenti lapidei e ceramici). Inquadramento su problemi e casi esemplari di "Conservazione del Moderno".
2) Il Patrimonio di metà Novecento: il brutalismo di Carlo Scarpa, il piano di ricostruzione INA-Casa: valori architettonici, modalità costruttive, problemi di degrado e deficit funzionale (con particolare riferimento al degrado del calcestruzzo di cemento armato e alle tecniche di ripristino).
3) Serramenti e facciate continue, elementi in ferrofinestra: problemi di degrado e deficit prestazionale e interventi di riqualificazione con prodotti ad alte prestazioni
4) Riqualificazione energetica del patrimonio architettonico: criteri di compatibilità architettonica e tecniche di intervento.
5) Industrializzazione edilizia e problemi di riqualificazione degli insediamenti di edilizia sociale
La disamina degli argomenti tecnici è inquadrata entro ambiti e orizzonti culturali di più ampio riferimento, anche prendendo ad esempio recenti progetti e realizzazioni.
G. Franco, Atlante cronologico del Novecento in Italia pagg. 267-301 in AA. VV, Atlante della riqualificazione, UTET, Torino, 2009. Altri materiali didattici saranno resi disponibili in aula web.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento previa richiesta all'indirizzo giovanna.franco@unige.it
GIOVANNA FRANCO (Presidente)
MARTA CASANOVA
STEFANO FRANCESCO MUSSO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale, durante il quale gli studenti possono aiutarsi con schematizzazioni grafiche che li aiutino a esporre correttamente argomenti di tipo tecnico. Gli studenti possono altresì essere chiamati a rispondere a quesiti specifici che sorgono dalla osservazione di materiale documentario fornito dalla docenza (fotografie, disegni, video).
L'esame orale permette di verificare la capacità di analizzare e comprendere i problemi di diversa natura che interessano le costruzioni del Novecento e di impostare in modo corretto e condivisibile, attento ai valori ancora in essere, progetti di modificazione, miglioramento e riuso, con particolare attenzione alle soluzioni tecniche adottabili.
Costituiscono parametri di valutazione dell'esame:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |