CODICE | 104737 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è quello di partire dalle conoscenze sui fondamenti della grafica, modellazione e animazione di oggetti digitali 3D, per arrivare alle competenze di programmazione necessarie per costruire applicazioni e sistemi basati sulla simulazione in realtà virtuale/mista/aumentata/estesa (VR/AR/MR/XR).
Questo obiettivo servirà a rendere gli studenti consapevoli della necessaria interdisciplinarità dei contributi provenienti dalla programmazione mobile, dalla biomeccanica, dalla percezione sensoriale, dalla robotica e dai videogiochi al fine di gestire interazioni complesse tra oggetti simulati e/o fisici e gli attori (sia in vista in prima persona FPV che in terza persona TPV).
Starting from the knowledge on the fundamentals of graphics, modeling and animation of 3D digital objects, the aim of the course is to get to the programming skills necessary to build applications and systems based on simulation in virtual / mixed / augmented / extended reality (VR / AR / MR / XR). The fundamental objectives of this course are to make students aware of the necessary interdisciplinarity of VR for Robotics: from mobile programming to biomechanics, sensory perception, humanoid robotics and video games, in order to manage complex interactions between simulated and / or physical objects and actors (both FPV first-person view and TPV third-person view).
Comprendere che Realtà Virtuale e Realtà Aumentata sono "media" è il punto di partenza di questo corso. Da un lato, tramite le tecniche di Computer Graphics & Animation e l'introduzione di sistemi immersivi (sensori e attuatori), siamo oggi in grado di simulare il mondo reale in modo così realistico da ingannare in modo estremamente sofisticato i nostri sensi; dall'altro, tramite l'inserimento di elementi artificiali nel percepito reale siamo in grado di aumentare le nostre capacità operative e intellettive. Coniugare infine VR e AR per arrivare ad una Mixed o meglio una Extended Reality (XR) è importante per capire come le metodologie di simulazione, sensing e attuazione debbano essere adeguatamente integrate con le tecniche di Digital Storytelling.
I risultati di apprendimento attesi permetteranno allo studente di progettare e realizzare su game-engine applicazioni di infomobilità e sistemi immersivi non solo utili, ma anche piacevoli.
Non ci sono particolari prerequisiti, sebbene avere basi di programmazione C++ e di Computer Graphics/Computer Vision possano essere sicuramente utili.
Lezioni (in presenza e/o a distanza), supportate da videotutorial ed esercitazioni di laboratorio (anche virtuali) e da seminari di approfondimento.
La metodologia didattica usata nel corso si baserà sul coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento, e sarà ricontestualizzata per la didattica digitale integrata (DDI). Sarà quindi una metodologia di tipo ibrido tra lezione frontale, Flipped Classroom e ABL (Active Blended Learning), con una valutazione in Peer-Assessment degli esercizi assegnati in laboratorio (presenziale e/o virtuale).
PARTE PRIMA: Realtà Virtuale – dalla Modellazione 3D alla Animazione/Tracking di oggetti 3D (lezioni e video-tutorial)
PARTE SECONDA: VR Design & Coding (lezioni ed esercitazioni)
PARTE TERZA: Dalla Realtà Aumentata alla Extended Reality (lezioni e seminari)
Ricevimento: In presenza: su appuntamento via e-mail presso il DIBRIS (ufficio S04, Villa Bonino 2 ° piano) in Viale Francesco Causa 13, Genova o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona A distanza: su appuntamento via e-mail all'indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a seconda della modalità di erogazione (in presenza e/o a distanza) previo appuntamento con il docente via e-mail, salvo impedimenti.
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
FABIO SOLARI
NICOLETTA NOCETI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La modalità d'esame è basata su un progetto di gruppo o individuale, seguito da una discussione orale.
La modalità di accertamento è basata sulla valutazione continua dell’apprendimento e sul progetto finale di gruppo o individuale, seguito da una discussione orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
27/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |