CODICE | 104781 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 10378 INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING (LM-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
The class aims at giving the students the basic knowledge about the main aspects and technologies involved in the network and telecommunication security, including short summaries about privacy issues, blockchain technologies, and the audit and risk assessment procedures. Although the most substantial part of the course is focused on the network and telecommunication security, most of the introductory concepts and techniques included in this course are relevant also for the computer security contest, which is, in any case, briefly introduced and discussed too.
L’obiettivo principale del corso è fornire una conoscenza di base sugli aspetti e le tecniche principali necessarie a realizzare servizi di rete e di telecomunicazioni sicuri. Il corso è strutturato in tre parti principali.
La prima parte è dedicata a introdurre e descrivere i concetti generali coinvolti in termini di architetture, modelli, servizi e tecnologie e strumenti di base. In relazione a quest’ultimi, in particolare, vengono presentati e discusse le funzioni di hash sicure, e meccanismi di generazione di numeri causali per applicazioni di sicurezza, le tecnologie per l’assicurazione dell’integrità dei dati, i meccanismi di firma digitale e in ultimo le tecniche per la distribuzione delle chiavi.
La seconda parte introduce e descrive i protocolli per la sicurezza più rilevanti in uso nei diversi strati di rete, in particolare i protocolli adottati dalle reti WiFi, nel caso del livello di linea, il protocollo IPSec per il livello di rete, i protocolli SSL-TSL per il livello di trasporto ed infine a livello applicativo le email sicure e i meccanismi di protezione dei DNS.
La terza parte presenta delle sintesi legate ad argomenti addizionali. In particolare, si fa riferimento alla sicurezza informatica, alla gestione della privacy e ai problemi correlati e, infine, alle tecnologie relative alle blockchain. Alla fine, verranno anche presentati e discussi alcune situazioni ed esempi pratici di semplici vulnerabilità.
Lezioni dirette tradizionale con eventuali brevi esperienze pratiche.
Ricevimento: Per appuntamento da fissare via email o al termine della lezione.
ROBERTO BRUSCHI (Presidente)
RAFFAELE BOLLA (Presidente)
FRANCO DAVOLI
IGOR BISIO (Presidente Supplente)
Lezioni dirette tradizionale con eventuali brevi esperienze pratiche.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/01/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/06/2022 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/06/2022 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
11/07/2022 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/09/2022 | 11:30 | GENOVA | Scritto + Orale |