Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA

CODICE 104890
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio (ambito “Discipline storico‐sociali, giuridico‐economiche, politologiche e delle relazioni internazionali”) ed è tenuto da Docenti strutturati dell’Ateneo, afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento trasmette agli studenti la prospettiva con cui la sociologia politica studia l’Unione europea. Gli obiettivi sono:

    • acquisire gli strumenti per analizzare le forme, gli esiti, le problematiche relative al processo integrativo, sul piano sociale e politico;
    • maturare le competenze per comprendere i caratteri della UE come società “post-nazionale”, sul piano delle dinamiche istituzionali, della ridefinizione della cittadinanza e delle pratiche sociali;
    • sviluppare l’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione a contesti specifici o casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo Studente, che avrà frequentato attivamente e avrà partecipato alle esercitazioni previste, avrà acquisito:

    1. Le conoscenze specifiche con cui la prospettiva sociologica analizza la società europea, quale società sui generis, che si costruisce e si trasforma nell’interazione tra la dimensione istituzionale e le pratiche sociali sviluppate nell’ambito della società civile e della vita quotidiana.
    2. Le conoscenze di base per l’analisi dei processi di europeizzazione e per la comprensione dei caratteri che definiscono la società europea;
    3. La capacità di comprensione deli ambiti di mutamento sociale e politico più rilevanti che investono la società europea, nel contesto della globalizzazione;
    4. L’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione a contesti specifici o casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma di aspetti specifici, quali l’europeizzazione della vita quotidiana e le strategie europee di digitalizzazione, il futuro della società europea nello scenario post-Covid.

     

    PREREQUISITI

    Si suggerisce l’acquisizione delle conoscenze di base della sociologia e della sociologia politica.

    Per la sociologia politica, può essere utilizzata qualsiasi edizione di uno dei seguenti manuali:

    - Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci

    - Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza

    - de Nardis F., Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, McGraw-Hill

    Per la sociologia generale, si consiglia di consultare:

    Bettin Lattes G., Raffini L. (a cura di), Manuale di Sociologia, Cedam, Padova, con particolare riferimento alle voci: Cittadinanza, Democrazia, Globalizzazione, Identità, Individualizzazione, Integrazione, Mobilità, Modernità, Movimenti sociali e mobilitazione, Mutamento sociale, Partecipazione

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, discussioni di gruppo di letture comuni, esercitazioni individuali o di gruppo.

    Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb.

    Gli studenti sono pregati di iscriversi all'insegnamento su Aulaweb, su cui troveranno materiali didattici (testi, videolezioni ed eventuali altri materiali), testi di riferimento e indicazioni aggiornate sulla stutturazione del corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento è suddiviso in 4 Unità didattiche:

    1 Politica e società in Europa: una prospettiva sociologica

    2 L’Europeizzazione della vita quotidiana

    3 La trasformazione digitale dell’UE

    4 L’UE post Brexit e post-Covid

    ---------

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno preparare:

    - Materiali caricati su Aulaweb

    - Risorse online del Sistema Bibliotecario di Ateneo indicate su Aulaweb

    - Testi indicati su Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)

    STEFANO MONTI BRAGADIN

    LUCA RAFFINI (Presidente Supplente)

    STEFANO BONABELLO (Supplente)

    MARCO LIBBI (Supplente)

    DOMENICO ANDREA SCHIUMA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    5 ottobre 2021 codice teams 3ihkym4

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà oralmente. L’esame dovrà essere sostenuto in lingua italiana. Gli studenti in mobilità ERASMUS potranno sostenere l’esame in lingua inglese, spagnola o francese. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dai docenti titolari del corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 12:00 GENOVA Orale
    27/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    04/02/2022 14:30 GENOVA Orale
    25/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    25/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    15/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    13/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    14/07/2022 16:00 GENOVA Orale
    07/09/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2022 09:30 GENOVA Orale