CODICE | 104894 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
The course aims at analysing the contemporary political change, with particular attention to the evolution of democratic systems. On the one hand, the economic, social and cultural factors that favour the democratic processes will be examined, especially in the emerging countries and those that has just come out from a civil war. On the other, the events - economic crisis, globalization, technological innovation, migrations – that can threaten the stability of consolidated democracies and reduce their quality will be studied.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti concettuali per comprendere i processi di democratizzazione nonchè le crisi delle demcorazie (cause, patterns). Il corso intende anche dedicare una particoalre attenzione al metodo comparato. Infine alcunit emi specific e casi di studio (in partcolare la Turchia) saranno esaminati con riferimenti alla più recente letteratura scientifica.
Le ore previste saranno caratterizzate da lezioni frontali, active–learning, role-playing e seminari di approfondimento con esperti, al fine di alimentare un continuo confronto sui temi affrontati e incoraggiare la partecipazione in classe. Come strumenti a supporto della didattica saranno utilizzati documentari e blog relativi ai processi di democratizzazione e di crisi della democrazia. Il corso si tiene in inglese
Le lezioni sono in presenza e, "in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb"
Il corso si focalizzerà su
1) drivers, carattersitiche e conseguenze della demcoratizzazione
2) cause e pattern della crisi della demcorazia liberale
3) metodo comparato
4) democrazie, regimi ibridi e competitive authoritarianism
5) Un caso di studio: Turchia
Il corso consentirà anche di
I testi (di autori come Lijphart, Sartori, Collier, Schmitter, Przeworski, Boix, Geddes, Lipset, Norris, Torrell, Diamond, Levitsky, Ziblatt, Carothers) saranno forniti all'inizio del corso
Ricevimento: Su appuntamento, generalmente il martedì pomeriggio al Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO) Piazzale E. Brignole 3 a, Torre centrale. Altrimenti su Teams
FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)
FEDERICO DONELLI (Presidente Supplente)
ARIANNA BETTIN (Supplente)
inizio lezioni 14 febbraio
Teams
gwqk299
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si compone di un test scritto (10 domande aperte su tutto il programma) e di un breve orale. Gli studenti stranieri che lo desiderano possono sostenere l'esame (scritto e orale) e le presentazioni in italiano. In caso di corso online ci sarà solo l’orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/05/2022 | 16:00 | GENOVA | ORALE COTICCHIA | |
14/06/2022 | 16:00 | GENOVA | ORALE COTICCHIA | |
12/07/2022 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 16:00 | GENOVA | ORALE COTICCHIA |