Salta al contenuto principale della pagina

PENSIERO POLITICO ECOLOGISTA

CODICE 104916
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento presenta un focus specifico e approfondito sulla Storia del pensiero politico ecologista nell’Età contemporanea. Oggetto di studio sono le riflessioni dei principali autori sul potere politico, i suoi caratteri, le sue forme, i suoi protagonisti. Tali riflessioni sono studiate attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica. Viene così ricostruita la storia del dibattito politico, nei suoi nessi con la realtà socio-politica e nelle sue implicazioni valoriali e ideologiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti acquisiscono un bagaglio di conoscenze relative al pensiero politico ecologista, che consente loro di comprenderne i caratteri e gli aspetti più rilevanti. Dopo avere approfondito correnti ed autori (ecosocialismo ed ecomarxismo, ecologia politica, ecopacifismo, animalismo, ecofemminismo, ecologismo libertario, ecologia sociale, il cattolicesimo dell'ecologia integrale e il rispetto per la vita di Albert Schweitzer, ecologia profonda ed ecosofia, liberalismo verde, ambientalismo di destra ed econazionalismo, ecologismo e saperi indigeni, Petra Kelly, Alexander Langer), gli studenti sono in grado di ricostruire sviluppi, contesti e dibattiti che ruotano intorno al tema ecologico con maggiore competenza e capacità critica. Ciò non può che avere una serie di ricadute positive in tutte quelle professioni o ambiti che richiedono l'applicazione di strumenti analitici utili ad interpretare la variegata e complessa galassia delle posizioni e dei punti di vista riconducibili alla difesa dell'ambiente.       

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in modalità mista (in presenza con la possibilità di seguire online). In ottemperanza alle disposizioni relative all'emergenza COVID ci si riserva tuttavia la possibilità di intervenire con successive modifiche. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso mira ad analizzare le principali correnti del pensiero politico ecologista attraverso una sequenza di insiemi tematici particolarmente significativi. Il corso si apre con tre sezioni, che costituiscono la premessa della disamina successiva. Esse sono rispettivamente dedicate a "i precursori",  a "l'ecologismo tra scienza e filosofia" e a "critiche allo sviluppo illimitato". A queste tre sezioni fa seguito lo studio di contenitori argomentativi definibili come ecosocialismo ed ecomarxismo, ecologia politica, ecopacifismo, animalismo, ecofemminismo, ecologismo libertario, ecologia sociale, il cattolicesimo dell'ecologia integrale e il rispetto per la vita di Albert Schweitzer, ecologia profonda ed ecosofia, liberalismo verde, ambientalismo di destra ed econazionalismo, ecologismo e saperi indigeni. Si passa infine all'analisi dell'opera di due tra i maggiori interpreti del pensiero politico ecologista in Europa: Petra Kelly e Alexander Langer.      

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    I precursori

    M.K. Gandhi, Autobiografia

    Antiche come le montagne: la vita e il pensiero di M.K. Gandhi attraverso i suoi scritti

    Aldo Capitini, Elementi di un'esperienza religiosa

    Tenzin Gyatso (XIV Dalai Lama), La via del buddhismo tibetano

     

    L'ecologismo tra scienza e filosofia

    R. CARSON, Primavera silenziosa

    K. LORENZ, Gli otto peccati capitali della nostra civiltà

    L. KLAGES, L'uomo e la terra

    J. PASSMORE, La nostra responsabilità per la natura

    H. JONAS, Il principio di responsabilità. Un'etica per una civiltà tecnologica

    J. LOVELOCK, Gaia: nuove idee sull'ecologia

    FRITJOF CAPRA, Il Tao della fisica

    FRITJOF CAPRA, Il punto di svolta: scienza, società e cultura emergente

    E. MORIN, A.B. KERN, Terra-Patria

    L. MERCALLI, Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali

    E. PADOA-SCHIOPPA, Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità

     

    Critiche allo sviluppo illimitato

    MIT (Club di Roma), I limiti dello sviluppo

    R. HEINBERG, The Party's over: oil, war and the fate of industrial societies

    R. HEINBERG, The end of growth

    S. LATOUCHE, La scommessa della decrescita

    M. BONAIUTI, Obiettivo decrescita

     

    Ecosocialismo ed ecomarxismo

    J. STEPHEN KOVEL, M. LOWY, An Ecosocialist Manifesto

    J. STEPHEN KOVEL, The Enemy of Nature: the end of Capitalism or the end of the world?

    M. LOWY, Ecosocialismo

    M. LOWY, Ecosocialismo e pianificazione democratica

    M. LOWY, Ecosocialismo e/o decrescita?

    J. RICHARD O'CONNOR, La seconda contraddizione. Introduzione a una teoria e storia dell'ecologia

     

    Ecologia politica

    A. GORZ, Ecologia e libertà

    A. GORZ, Addio al proletariato. Oltre il socialismo

    A. GORZ, Ecologia e politica

    A. GORZ, Ecologica

     

    Ecopacifismo

    B. COMMONER, Il cerchio da chiudere. La natura, l'uomo e la tecnologia

    B. COMMONER, La politica dell'energia. L'unica strategia possibile

    B. COMMONER, Se scoppia la bomba. Il cittadino di fronte alle scelte nucleari

    B. COMMONER, Far pace col pianeta

     

    Animalismo

    P. SINGER, La liberazione animale

    P. SINGER., Ripensare la vita

    P. SINGER, La cosa migliore che tu puoi fare

    TOM REGAN e P. SINGER, Diritti animali, obblighi umani

    TOM REGAN, I diritti animali

    TOM REGAN e A. LINZEY, Gli animali e il cristianesimo. Per un'etica compassionevole

     

    Ecofemminismo

    F. d'EUABONNE, Le féminism où la Mort

    F. d'EUBONNE, Le donne prima del patriarcato

    S. GRIFFIN, Woman and Nature: The Roaring inside Her

    Healing the Wounds: the promise of Ecofeminism, ed. by J. Plant

    M. MIES AND VANDANA SHIVA, Ecofeminism

    R. REDFORD REUTHER, Gaia and God: an Ecofeminist Theology of Earth Healing

    R. REDFORD REUTHER, New Woman New Earth: Sexist Ideologies and Human Liberation

    C. MERCHANT, La morte della natura: le donne, l'ecologia e la rivoluzione scientifica

    KAREN J. WARREN, Ecofeminist Philosophy: A Western Perspective on What it is and it Matters

    KAREN J. WARREN, Potere e potenzialità del femminismo ecologico, in Donne, ambiente e animali non-umani. Riflessioni bioetiche al femminile, a cura di C. Faralli, M. Andreozzi e A. Tiengo. ledonline.it/Relations/allegati/696-donne-ambiente-warren.pdf

     

    Ecologismo libertario

    I. ILLICH, La convivialità

    I. ILLICH, Nemesi medica. L'espropriazione della salute

    I. ILLICH., Elogio della bicicletta

     

    Ecologia sociale

    MURRAY BOOKCHIN, L'ecologia della libertà

    MURRAY BOOKCHIN, Filosofia dell'ecologia sociale

    J. RIFKIN in collaborazione con Ted Howard, Entropia. La fondamentale legge della natura da cui dipende la qualità della vita

    J. RIFKIN, La civiltà dell'empatia

    J. RIFKIN, La terza rivoluzione industriale

     

    Il cattolicesimo dell'ecologia integrale e il rispetto per la vita di Albert Schweitzer

    E. BALDUCCI, L'uomo planetario

    Papa Francesco, Laudato sì

    C. PETRINI, Dialoghi con Papa Francesco sull'ecologia integrale

    A. SCHWEITZER, La melodia del rispetto per la vita. Prediche di Strasburgo

    A. SCHWEITZER, La mia vita e il mio pensiero

    A. SCHWEITZER, Rispetto per la vita. Gli scritti più importanti nell'arco di un cinquantennio raccolti da Hans Walter Bahr

     

    Ecologia profonda ed ecosofia

    B. DEVALL, G. SESSIONS, Ecologia profonda. Vivere come se la natura fosse importante

    ARNE NESS, Introduzione all'ecologia

    ARNE NESS., Ecosofia, ecologia, società e stili di vita

    ARNE NESS, Il movimento ecologico: ecologia superficiale ed ecologia profonda in M. Tallacchini (a cura di), Etiche della terra. Antologia di filosofia dell'ambiente

    F. GUATTARI, FRANCO LA CECLA, Le tre ecologie

    RAIMOND PANIKKAR, Ecosofia: la nuova saggezza. Per una spiritualità della terra

     

    Liberalismo verde

    M. WISSENBURG, Green liberalism, the Free and the green society

    M. Wissenburg, Y. Levy, edited by, Liberal democracy and Environmentalism. The end of Environmentalism?

    S. BERNSTEIN, The Compromise of Liberal Environmentalism

    Political Theory and the Ecological Challenge, edited by A. Dobson and R. Eckersley

     

    Ambientalismo di destra ed econazionalismo

    ROGER SCRUTON, Il manifesto dei conservatori

    J. HULTGREN, Border Walls Gone Green: Nature and Anti-immigrant Politics in America

    MURRAY ROTHBARD, Egalitarianism as a Revolt Against Nature

    ALAIN DE BENOIST, Focus (di Alain de Benoist). L'ecologia profonda come risposta al capitalismo anarchico, "Barbadillo", Laboratorio delle idee nel mare del web, 5 gennaio 2022

    F. GIUBILEI, Conservare la natura. Perchè l'ambiente è un tema caro alla destra e ai conservatori

     

    Ecologismo e saperi indigeni

    VANDAVA SHIVA, Biopirateria: il saccheggio della natura e dei saperi indigeni

    VANDANA SHIVA, Monoculture della mente: biodiversità, biotecnologia e agricoltura scientifica

    VANDANA SHIVA, Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo

    VANDANA SHIVA, Ritorno alla terra. La fine dell'ecoimperialismo

     

    PETRA KELLY

    S. PARKIN, The life and death of Petra Kelly

    V. CAVANNA, Petra Kelly, Ripensare l'ecopacifismo. Vita, idee e attualità della donna che ha fondato i Grunen tedeschi

     

    ALEXANDER LANGER

    F. LEVI, In viaggio con Alex, La vita e gli incontri di Alexander Langer (1946-1995)

    M. BOATO, Alexander Langer. Costruttore di ponti

    A. LANGER, Una vita semplice. Biografia e parole di Alexander Langer

    A. LANGER, Il viaggiatore leggero 1961-1995

    G. CIUFFREDA, A. LANGER, Conversione ecologica e stili di vita

    A. LANGER, Non per il potere

    G. GRIMALDI, I Verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea, pp. 157-171

     

    Per le origini del dibattito sull'ecologismo

    R. GOODIN, Green Political Theory

    A. DOBSON, Green Political Thought

     

    Per una visione d'insieme

    Profezie verdi. Le origini del pensiero e dell'azione ecologista, a cura di G. Bettin

     

    Per uno sguardo sull'attualità

    R. DELLA SETA, Ecologista a chi? Chiara fama e lati oscuri del pensiero green alla prova del Covid

    G. THUNBERG, Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza

    E. RONCHI, Le sfide della transizione ecologica

     

    Nota: i testi sono tutti citati senza indicare luogo, data e casa editrice, perché qualsiasi edizione degli stessi è da considerarsi accettabile.

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)

    ANDREA CATANZARO

    MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente Supplente)

    NICOLA CAROZZA (Supplente)

    MARIA ANTONIETTA FALCHI (Supplente)

    ALBERTO GIORDANO (Supplente)

    GIORGIO GRIMALDI (Supplente)

    CARLO MORGANTI (Supplente)

    STEFANO PARODI (Supplente)

    DAVIDE SUIN (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre ed avranno inizio lunedì 28 marzo. Si raccomanda la frequenza in presenza. Per chi fosse impossibilitato per motivate ragioni, il codice teams è il seguente: 065dozb

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Lo studente dovrà preparare ed esporre oralmente una relazione scritta di sei cartelle formato A4 sulla base di tre insiemi tematici, o contenitori argomentativi, o autori menzionati nel programma di insegnamento (due cartelle per ciascun argomento o autore, adeguatamente corredate da note a piè di pagina), concordati con il docente e che facciano riferimento alla bibliografia pubblicata nella scheda di insegnamento. E' altresì possibile fare riferimento a testi diversi da quelli inclusi in suddetta bibliografia, ma sempre concordati con il docente e che siano rispettivamente riconducibili ad uno degli argomenti o autori oggetto del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare una relazione scritta sulla base di quattro Testi e della lunghezza di otto cartelle complessive. La relazione scritta deve essere inviata al docente per posta elettronica all'indirizzo alberto.desanctis@unige.it almeno 15 giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle lezioni, vale a dire almeno 27 ore sulle 36 previste. La valutazione finale è il risultato derivante dalla somma della valutazione ottenuta con il testo scritto (50%, 15 punti) e con l'esposizione orale (50%, 15 punti). 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/05/2022 09:30 GENOVA Orale
    16/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    15/09/2022 09:30 GENOVA Orale