CODICE | 104941 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è introdurre alla conoscenza dei temi di geografia della popolazione e delle migrazioni, essenziali per comprendere ed affrontare con spirito critico aspetti cruciali degli attuali rapporti internazionali. A tal fine lo studente verrà introdotto innanzitutto alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la dinamica demografica ed agli strumenti necessari per la sua analisi. In una successiva fase si tenderà a far acquisire la conoscenza delle principali dinamiche migratorie che connotano la storia umana soffermandosi in particolare su quelle che caratterizzano la seconda metà del ‘900 ed i primi anni del XXI secolo.
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi propri della geografia della popolazione e delle migrazioni, essenziali per comprendere ed affrontare con spirito critico aspetti cruciali degli attuali fenomeni migratori, dei rapporti internazionali ad essi connessi e dei loro riflessi sulle politiche di cooperazione per lo sviluppo. Al termine del corso lo studente conoscerà: natura e possibilità d’impiego dei i principali indici e indicatori demografici; i tratti fondamentali della storia della popolazione mondiale; i fattori principali e le forme assunte nel tempo dai movimenti migratori internazionali. Di conseguenza lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti di base della demografia per comprendere ed interpretare le grandi linee di fondo della storia della distribuzione della popolazione mondiale e del suo divenire nel tempo e nello spazio, dei movimenti migratori e delle loro connessioni con fattori d’ordine ambientale, economico, sociale e culturale. A tale scopo lo studente dovrà innanzitutto memorizzare un insieme di nozioni e di definizioni indispensabili per identificare, descrivere ed analizzare i fenomeni demografici e migratori. In secondo luogo, dovrà saper applicare alcuni elementari modelli statistici ed utilizzare gli strumenti analitici messi a disposizione dalle scienze storico-geo-cartografiche. Infine, dovrà essere in grado di applicare tali strumenti all’analisi dei fenomeni migratori che caratterizzano la seconda metà del ‘900 ed i primi due decenni del XXI secolo. In tal modo al termine del corso lo studente dovrà saper valutare e contestualizzare differenti tipi e modalità di migrazione, al fine di maturare la capacità di formulare interpretazioni critiche degli stessi e degli interventi che vengono proposti in differenti sedi politiche ed istituzionali.
Le lezioni saranno prevalentemente frontali e tenute in lingua italiana. È prevista la presentazione di testimonianze ed interventi di esperti od operatori del settore.
Il corso si suddivide in due parti.
PRIMA PARTE - Nella prima parte del corso si affronterà lo studio delle principali componenti dell’evoluzione demografica i una popolazione umana. In particolare ci si soffermerà su: strategie della crescita demografica (mortalità, nuzialità, fecondità, mobilità e migrazioni); lo sviluppo demografico tra scelta e costrizione; relazioni tra dinamica demografica e risorsei.
SECONDA PARTE - Nella seconda parte del corso si affronterà lo studio delle migrazioni internazionali storicamente più rilevanti e di quelle contemporanee suddivise per grandi regioni geografiche. Si passerà quindi ad una analisi delle relazioni tra dinamiche demografiche e sviluppo. Verranno infine affrontate le questioni dell’accelerazione dei fenomeni migratori nel corso del XIX secolo, dell’inversione del ciclo migratorio a partire dalla seconda metà del XX secolo, delle relazioni tra processi di globalizzazione e movimenti migratori, delle ed infine si analizzeranno gli effetti economici e sociali dei movimenti migratori contemporanei sui paesi d’origine e di destinazione.
M. Livi Bacci (2011), In cammino. Breve storia delle migrazioni. Il Mulino, Bologna
Un testo a scelta tra:
M. Sammers (2012), Migrazioni. Carocci editore, Roma
D.Di Cesare (2017), Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione. Bollati Boringhieri, Torino
G. Ceccatelli (2020), Atlante delle migrazioni. dalle origini dell'uomo alle nuove pandemie. Edizioni Clichy, Firenze
Lo studio dei testi sopra indicati dovrà essere integrato con quello del materiale che verrà inserito dal docente su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento: il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il mercoledì dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS 3b1ef784. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail all'indirizzo: spot@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
Il corso si svolgerà nel secondo semestre nei giorni previsti dal calendario didattico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto in forma orale
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Nel caso in cui si rendesse necessario su aulaweb verrà indicato il canalte Teams mediante il quale verranno erogati gli insegnamenti e sul quale verranno svolti gli esami.