Salta al contenuto principale della pagina

GEO COMUNICAZIONE

CODICE 105212
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è dedicato allo studio della Geografia culturale su base semiotica quale fondamento dell'analisi critica delle differenti forme di comunicazione geografica. Infatti, essa assume che i luogi e gli spazi, in quanto oggetto di comunicazione, possano essere considerati sotto il profilo del valore che assumono in rapporto alla cultura delle collettività umane. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende proporre un approccio alla rappresentazione dei fatti geografici secondo la prospettiva epistemica della Geosemiotica. Seguendo tale tale approccio si mostrerà agli studenti come lo spazio geografico, e la rappresentazione dello stesso e dei fenomeni che su di esso si distribuiscono dal punto di vista della loro comunicazione è rilevante solo in quanto lo spazio geografico è inteso come referente di un apparato segnico dotato di senso. Di conseguenza al termine del corso lo studente avrà acquisito i principali concetti della Geosemiotica; sarà in grado di porre in relazione,con riferimento ad un dato contesto territoriale e paesaggistico: referente geosemiotico, segno representamen e segno interpretante ed infine di comprendere e produrre codici geosemiotici finalizzati alla rappresentazione, cartografica e discorsiva dello spazio geografico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

    - individuare gli elementi ed i fattori soggiacenti alla connotazione dei luoghi ed all'attribuzione di senso agli stessi;

    - analizzare ed indagare i processi d'ordine semiotico (la semiosi territoriale) soggiacenti ai processi di territorializzazione e costruzione del paesaggio;

    Inoltre, disporrà delle conoscenze e delle competenze utili ad una corretta comunicazione dei fatti geografici.

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    L

    L'insegnamento è costituito da lezioni frontali per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Esse saranno destinate all'esposizione e discussione dei fondamenti della geografia semiotica e delle sue applicazioni nell'ambito della Geografia culturale. 

    I materiali utilizzati nel corso delle lezioni non compresi nei libri di testo saranno caricati su Aulaweb così come altri materiali utili allo studio  o parti di testi non più in catalogo ma comunque utili ai fini del corso.

    Occasionalmente potranno essere invitati a tenere dei seminari o delle conferenze studiosi italiani e stranieri al fine di approfondire tematiche specifiche attinenti i temi trattati.

    Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza, secondo le indicazioni che verranno tempestivamente fornite su  Aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma si articola in due parti:

    PRIMA PARTE: - I concetti della Geosemiotica. Geografie parallele: le due grammatiche della Geografia. Cultura, Geografia e modernità. Geografia culturale e postmodernità. Semiosi e territorializzazione: referente geosemiotico, segno representamen, segno interpretrante. Codici geosemiotici.  

    SECONDA PARTE - Cultura e natura, Cultura e società. Cultura e trascendenza. Spazio e tempo. Cultura e paesaggio. Cultura, etnia, civiltà. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A. Vallega (2003), Geografia cultuale. Luoghi, spazi, simboli. UTET, Torino.

    A. Vallega (2009), Fondamenti di Geosemiotica. Società Geografica Italiana. Roma.

    M. Spotorno (2012), La carta è più interessante del territorio? Antinomie geografiche. Genova University Press. Genova

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO SPOTORNO (Presidente)

    ELEONORA PANIZZA

    STEFANIA MANGANO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si svolgerà nel primo semestre e le lezioni avranno inzio nella settimana compresa tra l'11 ed il 17 di ottobre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà in forma orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L

    La prova orale consentirà di valutare:

    - la padronanza delle conoscenze;

    - la capacità di utilizzo delle stesse nell'analisi di problematiche inerenti i processi di semiosi geografica

    Costituiscono criteri di valutazione:

    - la qualità dell'esposizione;

    - l'utilizzo corretto del lessico disciplinare;

    - la capacità di analisi critica:

    - la puntuale conoscenza delle nozioni che costituiscono parte integrante degli argiomenti trattati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    10/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    27/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    14/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Nel caso in cui si rendesse necessario su aulaweb verrà indicato il canalte Teams mediante il quale verranno erogati gli insegnamenti e sul quale verranno svolti gli esami.