CODICE | 105370 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si profila come professionalizzante e ha quindi peculiari modalità didattiche, contenuti e metodi di valutazione. L’“Europrogettazione” è il complesso di attività connesse all’ideazione, alla preparazione e alla presentazione di progetti europei in risposta a un bando emanato nel quadro di un programma europeo. Da questa attività è nata la figura dell’europrogettista, che è quel professionista in grado di farsi carico della partecipazione di enti pubblici, imprese, associazioni ecc. a bandi europei. L’insegnamento mira proprio a fornire una prima base tecnico-teorica e pratica per conoscere e utilizzare le diverse competenze dell’europrogettista.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
L’insegnamento mira a fornire competenze di contenuto tecnico-pratico finalizzate alla generazione dell’idea progettuale, alla stesura di un’application e alla prima valutazione di coerenza rispetto al bando. Si presterà attenzione anche alle competenze:
Voglia di “mettersi in gioco” e, se possibile, possedere un portatile.
Conoscenza di base di una delle lingue di lavoro dell’UE: inglese, francese, tedesco.
Lezioni frontali ed esercitazioni si alterneranno costantemente. Le lezioni frontali forniranno i necessari strumenti teorico-tecnici dell’europrogettista; le esercitazioni saranno finalizzate sia a mettere in pratica le conoscenze, sia a trovare e risolvere dubbi e problemi, così da costituire anche un momento di autovalutazione. Le esercitazioni si baseranno sulla compilazione di parti di application forms e sulla discussione in gruppo delle proposte dei singoli studenti. L’alternarsi costante di lezioni frontali ed esercitazioni richiede una certa assiduità nella frequenza.
L’insegnamento si svolgerà in didattica a distanza, codice team l1cgg6o, orari: mercoledì 10-12, giovedì 10-12, venerdì 10-12; inizio lezioni mercoledì 15 settembre.
I materiali delle lezioni saranno resi disponibili su Aulaweb.
Per chi desiderasse approfondire gli aspetti teorici si suggeriscono i seguenti volumi:
Ricevimento: Via Teams su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante il semestre, anche prima e dopo le lezioni.
LARA PICCARDO (Presidente)
FRANCESCO PIERINI
MONICA PENCO (Supplente)
Mercoledì 15 settembre 2021.
L’insegnamento si svolgerà in didattica a distanza, codice team l1cgg6o, orari: mercoledì 10-12, giovedì 10-12, venerdì 10-12
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame scritto, a computer, della durata di tre ore, consisterà nella stesura di alcuni punti di una application form.
Il testo della prova d’esame, riassuntiva delle varie esercitazioni, sarà disponibile il giorno dell’appello su Aulaweb e dovrà essere riconsegnata, sempre tramite AW, entro tre ore. Specificatamente, verrà fornito un bando e la relativa application form dei quali sarà necessario:
L’individuazione corretta degli elementi del primo punto è criterio di superamento/non superamento della prova.
L’organicità e la coerenza delle risposte al secondo punto saranno i criteri per la definire il voto d’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Per gli studenti DSA: si applicano gli strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal referente di Dipartimento, Prof. Aristide Canepa, e dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.