CODICE | 106690 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è dedicato allo studio del territorio. In particolare, la geografia politica contestualizza il modo in cui le comunità umane si organizzano e regolano i loro rapporti sul territorio. La geografia economica spiega come la distribuzione delle risorse e della popolazione sulla terra condizionino lo sviluppo socio-economico ed ambientale
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della Geografia umana. In particolare esse riguarderanno: le relazioni tra organizzazione politica e sociale ed ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo. Lo studente inoltre avrà maturato conoscenze di base circa la distribuzione geografica dei principali fenomeni religiosi e linguistici.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Nessuno
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia economica e politica tramite l’utilizzo di casi di studio.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate
Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza su Teams, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb
Il programma si articola tre parti:
PRIMA PARTE - Strumenti e modelli per interpretare le dinamiche demografiche e migratorie. Il ruolo delle lingue e delle religioni per garantire l’equilibrio socio-demografico.
SECONDA PARTE - Il concetto di Stato e Nazione e l’importanza dei confini terrestri e marittimi per legittimare l’esistenza stesso dello Stato. Ruolo e posizione delle città capitali.
TERZA PARTE - Evoluzione dei settori produttivi, dei trasporti e delle reti di comunicazione
Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo:
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo) esclusi capitoli 1, 2, 5
Ricevimento: Il ricevimento si tiene il Martedì dalle 14 alle 16 tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail pietro.piana@edu.unige.it in modo da concordare un orario puntuale
PIETRO PIANA (Presidente)
STEFANIA MANGANO
GIAN MARCO UGOLINI (Supplente)
Nel primo semestre le lezioni inizieranno nei giorni previsti dal calendario
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto in forma scritta
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO
La prova scritta consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia economica e politica tramite l’utilizzo di casi di studio.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate
Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza su Teams, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
28/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |