CODICE | 106727 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo di questo corso è innanzitutto quello di fornire una panoramica delle attività scientifiche svolte all'interno del dipartimento, relative al campo di ricerca della Neuroingegneria. In secondo luogo, agli studenti verrà offerto uno stage in un laboratorio a loro scelta, dove impareranno a condurre un progetto di ricerca e valutare nuovi problemi e domande tecnico/scientifiche. Questo approccio di "formazione attraverso la ricerca" consentirà loro di acquisire nuove metodologie e competenze, che possono essere sfruttate per analizzare, valutare e risolvere i problemi specifici che sorgono in un laboratorio di ricerca.
Lab internship, focusing on learning specific skills pertinent to the track of choice, and on working on an individual project
Obiettivo formativo 1. Descrivere le attività scientifiche relative alla Neuroingegneria disponibili nel dipartimento. Grazie alle presentazioni del personale docente di bioingegneria del dipartimento, verrà fornita agli studenti una panoramica delle attività di laboratorio disponibili. Risultati di apprendimento per Obiettivo 1. Gli studenti acquisiranno una conoscenza generale delle principali linee di ricerca disponibili nel dipartimento. Il riferimento allo stato dell'arte consentirà agli studenti di contestualizzare le attività di ricerca proposte nel panorama nazionale e internazionale. Ci aspettiamo che gli studenti migliorino il loro pensiero critico e trasferiscano le loro conoscenze in diversi contesti di ricerca.
Obiettivo formativo 2. Valutare e risolvere un problema di neuroingegneria e/o rispondere a una domanda tecnico-scientifica in un vero ambiente di laboratorio. Seguendo un approccio di "formazione attraverso la ricerca", gli studenti saranno esposti a reali problemi tecnico/scientifici, presentati sotto forma di progetti individuali. Risultati di apprendimento per Obiettivo 2. Gli studenti effettueranno uno stage in un laboratorio di loro scelta per condurre un progetto di ricerca individuale nell'ambito del campo della Neuroingegneria. Il tirocinio sarà focalizzato sull'apprendimento di tecniche specifiche attinenti al percorso prescelto, sulla realizzazione di un progetto individuale e sulla risoluzione delle domande proposte.
Si presume che lo studente conosca le equazioni differenziali, abbia una buona base fisico-chimica, abbia seguito un corso di circuiti elettrici ed elettronici, un corso introduttivo di fisiologia o modellistica di sistemi fisiologici e possieda basi di programmazione.
Lezioni frontali seguite da esercitazioni pratiche di laboratorio nel laboratorio prescelto.
--
Letture consigliate e bibliografia specifica saranno fornite agli studenti dal Responsabile del Laboratorio di riferimento, in quanto fortemente legate al progetto di tirocinio prescelto.
Ricevimento: Su appuntamento: Tel. 0103532220 oppure marco.fato@unige.it
Ricevimento: MICHELA CHIAPPALONE. Su appuntamento: Tel. 0103352991 or michela.chiappalone@unige.it
MARCO MASSIMO FATO (Presidente)
PAOLO MASSOBRIO
MICHELA CHIAPPALONE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste nella presentazione del progetto svolto, sotto forma di presentazione ppt (o formato simile). La presentazione sarà tenuta dallo studente alla presenza dei docent del corso e del responsabile del laboratorio e di tutti gli altri studenti interessati.
Il lavoro svolto nel laboratorio ospitante e la presentazione finale del progetto condotto consentiranno di valutare il raggiungimento degli Obiettivi 1 e 2. In particolare, ci aspettiamo che lo studente dimostri conoscenza del tema di ricerca, acquisizione di nuove competenze, indipendenza, proattività, pensiero critico, contestualizzazione del lavoro all'interno della comunità di ricerca.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Esame su appuntamento data e ora da concordare con il docente. |
--