CODICE 106837 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 ECONOMICS AND DATA SCIENCE 11267 (LM-56) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MATHEMATICS FOR ECONOMICS AND DATA SCIENCE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di favorire l'apprendimento da parte di ciascuno studente di strumenti matematici avanzati finalizzati alla definizione ed alla trattazione quantitativa di modelli economici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornirà gli strumenti matematici per la definizione e la risoluzione di problemi di ottimizzazione dinamica a tempo discreto e continuo, con particolare riferimento a modelli di interesse economico-finanziario. Inoltre lo studente acquisirà le conoscenze di base di teoria della probabilità finalizzate alla modellizzazione di problemi di scelta in condizioni di incertezza. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi. I risultati di apprendimento previsti sono i seguenti. - Conoscenza e comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti matematici proposti nel corso. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere dal punto di vista matematico problemi inerenti in ambito economico. - Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. - Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. - Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti matematici assimilati, soprattutto nelle discipline future. PREREQUISITI I contenuti del corso di Mathematics for Economics and Data Sciences I. MODALITA' DIDATTICHE Di norma l'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali. Nell'anno accademico 2021/22 le lezioni potrebbero svolgersi in modalità blended. PROGRAMMA/CONTENUTO Teoria della probabilità in spazi discreti: spazi di probabilità; variabili aleatorie; distribuzione e distribuzione congiunta di variabili aleatorie; probabilità condizionale e distribuzione condizionale; valore atteso e valore atteso condizionale; introduzione alla teoria dei processi stocastici e alla nozione di martingala; applicazione: cenni di teoria dell'arbitraggio a tempo discreto. Ottimizzazione dinamica: formulazione matematica di problemi di controllo ottimo; principio di programmazione dinamica; equazione HJB e teorema di verifica; applicazione a modelli economici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense fornite dal docente. Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito all'inizio del corso. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA LAURA TORRENTE Ricevimento: Giovedì ore 10 su Teams Commissione d'esame SALVATORE FEDERICO (Presidente) ANTONIO LUCIANO MARTIRE MARIA LAURA TORRENTE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2022 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma scritta e verterà sugli aspetti teorici e i modelli trattati nel corso nonché su esercizi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà in una prova scritta, composta da domande teoriche ed esercizi, volta a valutare la comprensione degli argomenti trattati nel corso al fine di accertare la capacità di applicare gli strumenti e le metodologie appresi in ambito economico ed il corretto uso del linguaggio specialistico. Alla fine del corso il docente proporrà delle prove esemplificative e illustrerà i parametri di valutazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/06/2022 14:00 GENOVA Scritto 21/06/2022 14:00 GENOVA Scritto 19/07/2022 14:00 GENOVA Scritto 08/09/2022 16:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente all'inizio del corso. Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni fornite ai frequentanti.