Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI DI CONTAMINANTI ORGANICI

CODICE 106948
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 4 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza teorica delle principali classi di contaminanti organici e della loro determinazione analitica in diverse matrici (ambientali, alimentari, biologiche, ecc.). 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    l corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza teorica delle più importanti classi di contaminanti organici e della loro determinazione analitica in diverse matrici (ambientali, alimentari, biologiche, ecc.). In particolare, verranno trattate diverse classi di contaminanti organici, quelli tradizionalmente studiati (Persistent Organic Pollutants, POPs) e quelli di più recente interesse scientifico, tra cui i cosiddetti contaminanti emergenti, comprendenti, tra gli altri, farmaci e sostanze utilizzate nei prodotti per la cura della persona, i ritardanti di fiamma, gli interferenti endocrini, le sostanze perfluorurate.

    Saranno illustrati i diversi metodi di preparazione del campione e i metodi strumentali (LC-MS, GC-MS) più idonei alla determinazione delle sostanze in esame, considerando, oltre alle loro caratteristiche chimico-fisiche, anche fattori importanti quali la loro concentrazione, il tipo di matrice e la sua complessità, l’eventuale presenza di interferenti. 

    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di

    • conoscere e saper illustrare le principali classi di contaminanti organici, le caratteristiche chimico-fisiche e i loro effetti sull’ambiente e sugli organismi 

    • elencare le matrici principali in cui si effettua la loro analisi e le problematiche più comuni connesse alla loro determinazione 

    • identificare, tra le diverse metodologie di preparazione del campione e le differenti tecniche analitiche strumentali, quelle più adatte alla loro determinazione in diverse matrici, considerando anche le nozioni apprese durante i corsi di chimica analitica già frequentati 

    • descrivere con un linguaggio tecnico le fasi della preparazione del campione e dell’analisi strumentale successiva.

    PREREQUISITI

    Per poter frequentare con profitto l'insegnamento di Analisi di contaminanti organici è fortemente consigliato aver già sostenuto gli esami di Chimica Analitica 1, 2 e 3.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. Il corso alternerà lezioni frontali in lingua italiana a lavori di gruppo privilegiando gli studi di caso e la didattica per progetti.

    Saranno inoltre organizzate attività volte a favorire un approccio attivo nella soluzione di un problema analitico.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La ricerca bibliografica per la soluzione di un problema analitico.

    I contaminanti organici "classici" (pesticidi, idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili, policlorodibenzodiossine, composti organostannici...) e loro caratteristiche. Tecniche analitiche per la loro estrazione, purificazione, preconcentrazione e analisi in diverse matrici (ambientali, alimentari, biologiche).

    Il problema dei "contaminanti emergenti" (farmaci, prodotti per cura della persona, ritardanti di fiamma bromurati, composti perfluorurati,...); loro caratteristiche e peculiarità. Gli interferenti endocrini, caratteristiche e il loro possibile effetto sugli organismi. Tecniche analitiche per la loro estrazione, purificazione, preconcentrazione e analisi in diverse matrici (ambientali, alimentari, biologiche).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Diapositive delle lezioni e ulteriore materiale didattico (articoli scientifici, normative, materiale vario di approfondimento) disponibili sulla piattaforma Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA DI CARRO (Presidente)

    FRANCISCO ARDINI

    MARIA CARMELA IANNI

    BARBARA BENEDETTI (Presidente Supplente)

    EMANUELE MAGI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Dal 7 marzo 2022 secondo l'orario riportato nella pagina https://chimica.unige.it/didattica/orari_CTC   e    https://corsi.unige.it/8757/p/studenti-orario

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono prenotarsi entro 2 giorni prima su: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.

    Modalità di esame:

    - elaborato di gruppo o personale con un approfondimento di un caso studio o di un argomento del corso, preventivamente concordato con il docente.

    - colloquio orale individuale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La presentazione di un elaborato permette di verificare l’apprendimento degli studenti nella messa in pratica delle nozioni acquisite, verificando competenze di tipo diverso (scelta delle fonti bibliografiche, correttezza del linguaggio tecnico, capacità di sintesi e di riflessione critica, capacità di effettuare collegamenti a concetti già affrontati negli altri corsi di chimica analitica).

    Il colloquio orale consentirà di valutare:

    - la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,

    - la capacità di utilizzare le competenze sviluppate in differenti contesti

    Costituiscono criteri della valutazione:

    - la qualità dell’esposizione,

    - l’utilizzo corretto del lessico specialistico,

    - la capacità di analisi e di riflessione critica, anche su possibili casi già discussi o ipotetici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    30/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    29/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/09/2022 09:00 GENOVA Orale
    10/10/2022 14:30 GENOVA Orale
    20/12/2022 09:30 GENOVA Orale l'appello è riservato a chi non è iscritto alla magistrale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità: Chimica Analitica 3