Salta al contenuto principale della pagina

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE: QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE

CODICE 106984
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce le basi sulle tematiche relative alla certificazione per la Qualità, Sicurezza e Ambiente. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti dei Sistemi di Gestione Aziendale: Qualità̀, Sicurezza e Ambiente per avere al conoscenza di base delle modalità di controllo della produzione aziendale.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentirà agli studenti del Corso di Studi in SCIENZE BIOLOGICHE e di SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI di acquisire le conoscenze generali e le nozioni fondamentali sulle modalità di gestione aziendale in termini di qualità, sicurezza e ambiente.

     

     

    L'insegnamento si propone di definire i concetti alla base come i concetti alla base di una certificazione, degli standard di qualità come gli ISO ed alcune norme da seguire per garantire la qualità del prodotto. 

     

    Lo studente dovrà essere in grado di:

    Conoscere gli schemi alla base del corretto funzionamento di un’azienda;

    Acquisire i meccanismi con i quali si applicano le norme in termini qualità sicurezza ed ambiente;

    Comprendere il significato e valore della certificazione.

     

    Capacità acquisite al termine del corso: alla fine del corso lo studente deve avere acquisito una visione generale dei meccanismi con cui un’azienda è in grado di garantire il rispetto delle norme di sicurezza e qualità alla base di produzioni che includono l’uso umano. 

    PREREQUISITI

    Conoscenza dei programmi di Fisica, Chimica, Biochimica.

    Conoscenza dei principali aspetti della Biologia Generale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. A seconda della situazione vigente e delle disposizioni di Ateneo, sia la didattica frontale sia gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Norme alla base della gestione ambientale e della qualità:
      1. Norme cogenti, obbligatorie e volontarie.
      2. Significato e valore della certificazione; il sistema internazionale di certificazione ed accreditamento.
      3. Struttura e valore di un sistema di gestione secondo gli standard ISO.
      4. Figure: responsabile della sicurezza e auditor 
      5. Sistema dei controlli, analisi e prove: la qualifica dei laboratori.
      6. Strumenti per i sistemi di gestione.
      7. Norme di Buona Fabbricazione (Good Manufacturing Practice, GMP).
      8. Esempi di Applicazioni: prodotti per uso umano es. cosmetici
        1. Campo cosmetico
        2. Campo ambientale
    2. Sicurezza di prodotti per uso umano
      1. Basi normative della sicurezza di un prodotto per uso umano
      2. Enti europei per la valutazione della qualità e sicurezza: ECHA; EFSA, SCCS; OECD

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale fornito a lezione e/o disponibile su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELENA GRASSELLI (Presidente)

    ELENA NICOSIA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS). La Commissione, nominata con queste modalità, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    Prenotazione: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione

    Saranno disponibili almeno 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

     

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La Commissione verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale dello studente la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, capacità di ragionamento e di collegamento con altri argomenti del Corso di Studi. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    06/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    27/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    18/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    02/09/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Orale