CODICE | 107009 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell’insegnamento è introdurre gli studenti al riconoscimento e al monitoraggio di alcune specie o gruppi di specie vegetali e fungine di interesse applicativo rispetto ai sistemi marino costieri. Inoltre, fornire le basi per approcci integrati di gestione e bonifica sostenibile dei sistemi marino-costieri mediante nature-based solution e bioremediation integrata.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
a) conoscere le caratteristiche di base e indicare esempi di alcuni gruppi di vegetali e funghi marini e di ambienti costieri di interesse applicativo;
b) conoscere i principali biomonitor vegetali e fungini per il monitoraggio della qualità ambientale con particolare riferimento ai sistemi marino costieri;
c) apprendere protocolli di mico- e fitorisanamento e relative pratiche di laboratorio, compresi test di iperaccumulo, bioaccumulo, tossicità;
d) aver pratica di protocolli integrati green per il contenimento e la riduzione di vari livelli di contaminazione;
e) coordinare il proprio lavoro con altre figure professionali coinvolte nei problemi relativi alle alterazioni ambientali per affrontare e risolvere le problematiche con un approccio multidisciplinare.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali e di seminari teorico-pratico. La frequenza a lezioni e seminari è caldamente consigliata.Le attività seminariali si potranno svolgere anche in aule attrezzate con microscopi e illuminazione specifica e nel laboratorio di microscopia elettronica del DISTAV.
Si rimanda all'istanza AulaWeb dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati.
A disposizione (scaricabili da Aulaweb per gli studenti iscritti al Corso) formato PDF le slide delle lezioni più altro materiale sempre formato pdf (articoli scientifici e testi online)
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti dopo aver prenotato un appuntamento telefonicamente (019 3538240) o via e-mail (mirca.zotti@unige.it).
MIRCA ZOTTI (Presidente)
ENRICA ROCCOTIELLO
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente Supplente)
Le lezioni del primo semestre inizieranno il 20 settembre 2021 e finiranno il 14 gennaio 2022, le lezioni del secondo semestre inizieranno il 21 febbraio 2022 e finiranno il 03 giugno 2022.
Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame si compone di un'unica parte orale durante la quale verranno anche valutate e discusse le capacità acquisite durante il lavoro inerente il reale caso di myco- e phytoremediation affrontato durante i seminari teorico-pratici.
Gli esami potranno essere tenuti avvalendosi della piattaforma Teams se richiesto dalle autorità. Si rimanda all'istanza AulaWeb dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e quelle dei seminari teorico-pratici. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente. Si valuterà anche la capacità di analizzare i principali risvolti applicativi delle tecniche di myco- e phytoremediation applicate ai sistemi marino-costieri.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.